Stop alle deiezioni animali in centro: borracce e una campagna informativa per tenere Lucca pulita
Ne saranno 5000 gratuitamente: ecco la campagna di Sistema Ambiente e Comune
Una città pulita, decorosa, bella: in una sola parola, una città… Linda. E’ nata la nuova campagna di comunicazione, sensibilizzazione e promozione civica e ambientale di Sistema Ambiente e Comune di Lucca, presentata questa mattina in conferenza stampa dall’assessora comunale, Cristina Consani e dalla presidente dell’azienda, Sandra Bianchi.
Una città Linda, è questo il nome dell’iniziativa, che si rivolge in particolare ai proprietari dei cani che ogni giorno passeggiano per le vie del centro storico.
“Lucca Linda è la nuova campagna di sensibilizzazione che l’amministrazione comunale ha promosso assieme a Sistema ambiente – dice l’assessora all’ambiente e alla tutela e al benessere degli animali, Cristina Consani -. La campagna si articola in due fasi che sono contemporanee tra loro, in una andiamo a distribuire delle bottigliette d’acqua per pulire le deiezioni liquide dei cani, nell’altra andiamo a posizionare degli adesivi sui garby del centro storico, per ricordare ai proprietari di collocare i sacchettini dei propri animali, negli appositi cestini. Si tratta di un’iniziativa alla quale l’amministrazione comunale tiene molto, perché la situazione, specialmente in centro storico, è veramente tragica”.
Pronta a partire la distribuzione di 5000 borracce riutilizzabili e compatte, da agganciare al guinzaglio del proprio amico a quattro zampe, utili per pulire le superfici dalle deiezioni liquide dei cani. Accanto a questo gadget, stanno comparendo in centro, sui cestini e sui Garby, adesivi con specifici inviti all’azione e al rispetto del vivere civico: la mascotte della campagna, la cagnolina Linda, invita a raccogliere i propri bisogni e a gettarli negli appositi cestini, anziché lasciarli in giro per le vie cittadine, con l’obiettivo di contribuire a tenere la città sempre più pulita, curata e in ordine.
“I cambiamenti nascono e prendono vita dai piccoli comportamenti quotidiani – aggiunge la presidente di Sistema Ambiente, Sandra Bianchi – Vale per tutto, vale anche per l’amore e il rispetto verso la cosa pubblica. Fare la nostra parte, sempre, contribuire, partecipare alla cura del posto in cui viviamo: tutti quanti, tutti insieme possiamo fare tanto. Come azienda siamo impegnati in un percorso di costante miglioramento del servizio, che ci sta portando a introdurre anche novità significative: penso al T-Riciclo, penso allo spazzamento notturno o alla pulizia programmata dei parchi e delle aree verdi. Con questa ulteriore campagna aggiungiamo un tassello fondamentalmente”.
Insieme alla borraccia sarà consegnato anche un segnalibro che racconterà le finalità della campagna per guidare al meglio i cittadini. Sui Garby e sui cestini, invece, sarà presente Linda, una simpatica cagnolina che invita a raccogliere le deiezioni solide e a gettarle via correttamente.
Calendario della consegna delle borracce pulisci pipì
Questi sono i luoghi dove sarà possibile ritirare le borracce: lunedì 17 e lunedì 24 aprile, dalle 8 alle 14, al mercato di Santa Maria del Giudice;
martedì 18 aprile e martedì 2 maggio, dalle 8 alle 14, al mercato di Ponte a Moriano;
mercoledì 19 e mercoledì 26 aprile, dalle 8 alle 14, al mercato di piazzale Don Baroni; giovedì 20 aprile, dalle 8 alle 14, al mercato di Santa Maria a Colle;
venerdì 21 e venerdì 28 aprile, dalle 8 alle 16, nell’area parcheggio davanti al centro commerciale Esselunga a San Concordio, in viale San Concordio, angolo via Savonarola;
sabato 22 aprile e sabato 6 maggio, dalle 10 alle 18, in via Beccheria; giovedì 27 aprile, dalle 8 alle 14, al mercato Coldiretti di piazzale Verdi.
Durante i momenti di consegna previsti fuori dal centro storico verranno distribuiti anche sacchetti gialli e i nuovi bidoncini verdi per il vetro: per ricevere il kit si dovrà riconsegnare il vecchio contenitore del multimateriale, avendo cura di portare con sé il numero utente riportato in fattura o una copia della stessa. Può presentarsi l’intestatario dell’utenza o un suo delegato: in ogni caso è necessario munirsi del numero di utenza riportato in fattura.
Per ricevere la borraccia, invece, è opportuno dimostrare di essere proprietari di un cane.