Festa della Liberazione, il Comune consegna oltre 2mila copie della Costituzione agli studenti
Il progetto coinvolgerà tutti gli istituti secondari di primo grado
Per celebrare la Festa della Liberazione dal nazifascismo, il 25 aprile, l’amministrazione comunale di Lucca, l’Ufficio scolastico territoriale e l’Associazione Toscana volontari della libertà, lanciano un progetto legato alla Costituzione Italiana.
In occasione dei 75 anni della promulgazione della Carta verranno donati 2456 volumi ad altrettanti studenti delle scuole secondarie di primo grado del Comune di Lucca. L’iniziativa – presentata dal sindaco Mario Pardini – è stata subito accolta dall’assessora comunale all’istruzione Simona Testaferrata, dalla dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale Donatella Buonriposi e dalla presidente di Atvl Simonetta Simonetti.
“La Costituzione italiana – hanno ricordato – rappresenta l’insieme dei valori, dei diritti e dei doveri, che ogni cittadino riceve come dono”.
Alla presentazione dell’iniziativa hanno partecipato tutti i dirigenti scolastici dei comprensivi del territorio: Dora Pulina (Lucca Centro Storico), Gino Carignani (Giuseppe Ungaretti), Elisabetta Giannelli (Lucca 3), Emiliana Campanella (Giacomo Puccini), Fabrizia Rimanti (Lucca 5), Giovanni Testa (Fratel Arturo Paoli), Teresa Monacci (Lucca 7) e Chiara Casali (Gruppo Esedra).
“La Costituzione è faro di ogni cittadino e di ogni amministratore – dice il sindaco di Lucca, Mario Pardini -. L’amministrazione comunale, in collaborazione con l’A.T.V.L. (Associazione Toscana Volontari della Libertà) e il Ministero dell’istruzione, ha deciso di regalare 2456 Costituzioni ai ragazzi delle medie del nostro Comune. La nostra Costituzione ha una grande leggibilità e comprensibilità e i ragazzi devono iniziare a conoscerle da giovani. In questo momento in cui si nota anche una certa disaffezione al voto, e Lucca ne è stata un esempio, è bene iniziare a conoscerla fin da bambini e questo è un buon auspicio”.
“Quello di stamani è un incontro importante – dice l’assessora all’istruzione Simona Testaferrata – I bambini devono approcciarsi alla nostra Costituzione in maniera concreta, lo fanno già in molte occasioni, attraverso progetti realizzati nelle scuole, ma direi che tutti i momenti di educazione didattica sono delle ottime occasioni per dare ai ragazzi lezioni di educazione civica e anche della nostra Costituzione“.
Secondo la Dirigente dell’ufficio scolastico territoriale, Donatella Buonriposi, la Costituzione si basa su tre principi fondamentali: “La democrazia, le decisioni fondamentali che riguardano tutti, vengono prese da tutti. La libertà, la Costituzione vuole una scuola libera basata sul rispetto degli altri. L’uguaglianza, non ci sono distinzioni di razza, sesso, religione, all’interno delle nostre scuole i ragazzi hanno tutti la stessa dignità”.