Street food, in Piazzale Don Baroni arriva la ‘Fiesta spagnola’

All’evento, promosso da Confesercenti, oltre alla cucina iberica anche escursioni in Argentina, Perù, Brasile, Stati Uniti e Messico
Dopo l’incredibile successo di pubblico dell’edizione dell’ottobre scorso, torna dal 22 al 25 aprile nel piazzale Don Baroni lo street food di qualità grazie alla Fiesta spagnola, sapori dal mondo, iniziativa che fa il giro della Toscana e dell’Italia grazie alla collaborazione con l’Associazione promozione cultura e sapori della famiglia Marcuccetti.
È Confesercenti Lucca a presentare in questo modo l’evento che caratterizzerà il lungo ponte del 25 aprile e che vedrà il piazzale Don Baroni colorarsi di banchi e soprattutto di sapori da tutto io mondo con 20 espositori aperti dalle 11-24 tutti i giorni tranne il sabato dalle 13.30 alle 24.
“Dopo la positiva esperienza dell’ottobre scorso – si legge ancora nella nota di Confesercenti Lucca – quando grazie alla sensibilità degli assessori Granucci e Santini siamo riusciti per la prima volta a portare nella città delle Mura questo importante e qualitativo evento di street food, abbiamo deciso di concedere il bis in questo lungo fine settimana che cade in occasione della Festa della Liberazione. L’evento non a caso è inserito nel calendario delle manifestazioni commerciali straordinarie varato nelle settimane scorsa dall’amministrazione comunale. Quella che presentiamo è una manifestazione dedicata alla divulgazione e promozione del cibo da strada e agli spettacoli di folclore ad esso collegati, la cultura dei popoli conosciuta attraverso la propria cucina. In questa Festa Spagnola e sapori dal mondo gli organizzatori proporranno anche una serie di rappresentazioni di danze popolari come il Flamenco”.
Per quanto riguarda i prodotti che si potranno gustare, in evidenza ovviamente la cucina iberica a cominciare dalla Paella de mariscos e valenciana, dalla sangria fino alle tapas. Ma il viaggio culinario prevede anche escursioni in Argentina, Perù, Brasile, Stati Uniti e Messico, senza dimenticare l’Italia con ad esempio il banco siciliano e quello dei birrifici artigianali per arrivare in Sardegna ed in Abruzzo con i classici arrosticini.
“Con questa quattro giorni – conclude Confesercenti – apriamo le nostre iniziative 2023 su Lucca che vedranno come secondo appuntamento la tradizionale Fiera di San Concordio domenica 14 maggio. Un modo secondo noi per dare un motivo in più ai lucchesi per girare la propria città e per le persone delle città vicine di venire, offrendo anche un flusso turistico che si sta già rilevando significativo attrazioni in più”.