Festa della Liberazione tra celebrazioni e cortei: ecco le iniziative per il 25 aprile

24 aprile 2023 | 17:51
Share0
Festa della Liberazione tra celebrazioni e cortei: ecco le iniziative per il 25 aprile

La cerimonia ufficiale alle 10 in cortile degli Svizzeri

Festa della Liberazione, giornata densa a Lucca tra cerimonie ufficiali e iniziative parallele promosse da associazioni e cittadini.

Le celebrazioni istituzionali inizieranno domani (25 aprile) alle 10, con l’ingresso in Cortile degli Svizzeri dei gonfaloni e dei labari,organizzate dalla Prefettura, dalla Provincia e dal Comune di Lucca, in collaborazione con le associazioni della Resistenza, combattentistiche e d’arma. Dopo gli onori al gonfalone di Stazzema, medaglia d’oro al valor militare, sono in programma gli onori al prefetto di Lucca, Francesco Esposito, a cui faranno seguito il saluto della presidente dell’Associazione toscana volontari della Libertà, Simonetta Simonetti e i saluti del sindaco di Lucca, Mario Pardini e del presidente della Provincia, Luca Menesini.

A seguire sarà pronunciata l’orazione ufficiale affidata a Riccardo Roni, dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Lucca. La mattinata di celebrazioni ufficiali – che vedrà anche la presenza del corpo musicale Giacomo Puccini di Nozzano Castello – si concluderà con il corteo e la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti in piazza XX Settembre da parte delle autorità.

Un altro corteo, alle 9,30, partirà invece da piazza Santa Maria e si articolerà lungo le vie del centro storico, nei luoghi delle azioni armate e di insubordinazione della Resistenza lucchese contro il nazifascismo. Questa manifestazione è stata organizzata tra le altre da Collettivo Nuova Resistenza, Società Popolare di Mutuo Soccorso, Popolare Trebesto, Non una di Meno Lucca, Assemblea No Guerra No base, Comitato d’Iniziativa Popolare, Alternativa Libertaria, Confederazione Cobas Lucca, Potere al Popolo Lucca, Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti,  Unione Popolare Lucca e Pcl sez. Lucca e Versilia.

Passeggiate e pastasciutta in San Francesco tra le iniziative promosse da Cgil, Anpi, Emergency, Pd, Europa Verde, Sinistra Con, Lucca è un grande noi, Articolo Uno, Associazione Toscana Valori della Libertà, Centro Donna Lucca, La città delle Donne, Libera, Lucca Civica, Lucca è Popolare, Lucca Futura, Maschile Plurale, Spi Cgil Lucca Unione Donne Italiane e Volt Lucca per il 25 aprile.

Qui la giornata inizierà alle 8 con la Guida ai sentieri dei martiri di Balbano, con partenza dal circolo Gtc a cura del Centro di cittadinanza il Bucaneve, Anpi Lucca e associazione il Castello. Alle 13 la pastasciutta antifascista organizzata dal circolo Pd in piazza San Francesco. Alle 15 l’appuntamento è sotto il loggiato Pretorio con È questo il fiore del partigiano, un momento per ricordare i luoghi della città simbolo di Liberazione curato da Anpi Lucca. La giornata si concluderà alle 17 davanti alla Casa della memoria e della pace, sopra le Mura.

Domani (25 aprile) alle 16 a Villa Bottini si terrà invece la presentazione del diario di Lido Pecchia, rastrellato dai tedeschi alla Romagna il 7 agosto 1944. Con il signore Lido (94 anni) anche il sindaco di Lucca Mario Pardini, l’autrice Marta Pecchia, il coautore Gabriele Vietina.