Si apre un mese ricco di eventi per gli sbandieratori e musici di Lucca



Fervono i preparativi per la parata nazionale nell’ambito di Lucca Historiae Fest
Proseguono per gli sbandieratori e musici città di Lucca gli impegni negli eventi cittadini ed anche fuori dal contesto comunale: sabato scorso (22 aprile) sono stati protagonisti dell’inaugurazione dell’evento L’arte del pellegrino in programma al museo della Zecca di Lucca dove torneranno ad esibirsi nel primo pomeriggio di domani (25 aprile) per i lavori conclusivi dell’evento.
Nel prossimo fine settimana gli alfieri lucchesi saranno protagonisti sabato (29 aprile) nel primo pomeriggio dell’evento Terre di Canossa insieme alla Compagnia Balestrieri Lucca e alle 18 in piazza San Michele della cerimonia di apertura dell’evento organizzato dagli Special Olympics con i quali collaborano da diversi anni. Domenica (30 aprile) nuovo impegno agonistico con il torneo di sbandieratori in programma a Gallicano.
Nel fine settimana appena trascorso, alcuni soci del gruppo storico hanno partecipato alle giornate di formazione ed aggiornamento per i maestri di bandiera e gli istruttori musici ricoprendo il ruolo di “formatori” nazionali in collaborazione con la commissione tecnica nazionale della Lis. Prezioso l’apporto del maestro di bandiera Gianluca Mazzoni e degli istruttori musici Gil Hagelstein e Giulia Graziani nella formazione dei giudici ufficiali Lis.
Sempre nell’ambito della Lega italiana sbandieratori, dopo la recente nomina a segretario del Consiglio nazionale di Michele Venturini, è arrivata la nomina a presidente del coordinamento territoriale del Centro Nord per la presidente del gruppo Rosella Simoncelli la quale, negli ultimi tre mandati dell’esecutivo Lis, aveva già ricoperto il ruolo di consigliere nazionale Lis con incarichi di segretaria nazionale, di presidente della commissione disciplinare e più recentemente di segretaria del collegio arbitrale.
“La recente nomina di Simoncelli a responsabile dei 5 coordinamenti Lis e l’elezione a presidente del coordinamento territoriale del Centro Nord – si spiega in una nota – ha come conseguenza il riconoscimento di Lucca quale città sede di coordinamento territoriale della Lega italiana sbandieratori e città di riferimento per i gruppi inseriti nel Coordinamento per eventi istituzionali, formativi e di manifestazioni storiche. La consolidata collaborazione con la Lega italiana sbandieratori ha determinato da parte dell’Esecutivo Lis l’assegnazione al gruppo storico lucchese dell’organizzazione della parata nazionale della tradizione Lis che si svolgerà il prossimo 14 maggio nell’ambito del grande evento Lucca Historiae Fest organizzato dal Comune di Lucca”.
Dopo una sola settimana e quindi il 21 maggio tornerà il tradizionale torneo di bandiere Città di Lucca che quest’anno giungerà alla sua 23ma edizione. Il mese di maggio si concluderà con la partecipazione al convegno nazionale dei donatori di sangue Fratres e con una trasferta del gruppo storico nel sud della Francia.