Vcs: “Rifiuti, ogni giorno cumuli in prossimità delle isole a scomparsa”

Il comitato: “Un problema di degrado che deve essere affrontato definitivamente”
“Il problema dei rifiuti non si verifica soltanto durante i giorni di festa e nelle zone più centrali, bensì accade quotidianamente in prossimità di molte isole a scomparsa e dei cassonetti Garby”. A sostenerlo è il comitato Vivere il Centro storico.
“Gli ammassi di rifiuti sulla strada rappresentano una vera e propria offesa al decoro urbano – osserva il comitato -, costituiscono un degrado sanitario perché topi e gabbiani trattano i sacchetti dei rifiuti come fosse manna caduta dal cielo, mentre allo stesso tempo gli sfortunati residenti che vivono nei dintorni dei cassonetti sono costretti a subire un insopportabile fonte di rumore provocato dagli svuotamenti che si verificano alle prime ore dell’alba”.
“La raccolta dei rifiuti a Lucca è quanto di peggio la passata amministrazione ha lasciato in eredità, ma riconosciamo tuttavia alla gestione attuale il demerito di non riuscire ad apportare alcuna miglioria – afferma il comitato -. Rappresenta il massimo della contraddizione logica. Il porta a porta è rimasto per le attività commerciali con frequenza di raccolta insufficiente, mentre i cassonetti (costati 3 milioni di euro) non vengono utilizzati dagli evasori della tassa che, privi della tessera, continuano a lasciare i rifiuti dove capita. Nell’immagine l’isola a scomparsa di piazza delle Zecca questa mattina. Una situazione che peraltro è molto diffusa e che si verifica puntualmente in moltissime stazioni di cassonetti, come abbiamo più volte illustrato alla amministrazione, nonché a Sistema Ambiente che continua ad aumentare le tariffe ai cittadini e alle attività senza fornire risposte in merito alle nostre domande e soprattutto su ciò che intende fare con i 26 milioni di crediti non riscossi”.