L’ambiente marino protagonista dell’incontro organizzato dal gruppo micologico

Si parlerà di riccio di mare, mitili e crostacei
Dopo l’incontro dedicato alla Vespa velutina e alle problematiche che ne derivano sia di natura economica che ambientale, tenutosi lunedì scorso, proseguono gli incontri divulgativi, in materia micologica, naturalistica ed ambientale organizzati dall’associazione.
L’incontro di lunedì (15 maggio), dal titolo Ecotossicologia nella valutazione della qualità dell’ambiente marino, sarà curato dalla dottoressa Samantha Lera, biologa.
Nell’incontro verrà illustrato come l’utilizzo del riccio di mare, dei mitili e dei crostacei per verificare la qualità ambientale delle matrici acqua e sedimento, rappresenti uno strumento efficace.
Gli incontri, ad ingresso libero, si tengono alle 21,15 alla sede del gruppo micologico e naturalistico lucchese Benedetto Puccinelli Odv, in via Urbiciani, a San Concordio.