Casa del Boia, il museo della Francigena non decolla: rescisso il contratto

Difficoltà economiche causate da pandemia e aumento dell’energia hanno costretto il gestore a chiedere il recesso dalla concessione anche della casermetta San Salvatore. A breve il nuovo affidamento
Sarà risolto in modo consensuale, e in anticipo rispetto alla scadenza naturale del novembre 2025, il contratto col quale la precedente amministrazione comunale, nel luglio del 2016, aveva dato in concessione la gestione della Casa del Boia e la casermetta San Salvatore al raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) guidato dalla società cooperativa Sistema Museo, allo scopo di realizzare il progetto di valorizzazione Lucca, le mura e la via Francigena, per il quale la Regione Toscana aveva erogato un contributo di circa 638.000 euro nell’ambito di fondi europei strutturali.
Lo ha stabilito la giunta con una apposita delibera approvata nella seduta di martedì (10 maggio). La decisione di risolvere il contratto deriva dalla difficoltà di gestione da parte del raggruppamento di imprese, che ha evidenziato all’amministrazione comunale la impossibilità di procedere. Si sono infatti verificate gravi diseconomie imputabili non solo al periodo pandemico, ma anche a motivi strutturali, in quanto viene minato lo stesso piano economico che si reggeva sul contenimento dei costi energetici e sugli introiti legati alla fruizione dell’esperienza della via Francigena, che la pandemia e gli eventi della guerra hanno fatto crollare.
Per tutti questi motivi l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pardini, dopo avere avuto un confronto con la Regione Toscana che ha finanziato il progetto fino al 2025, ha deciso di accogliere la proposta della Rti e recidere anticipatamente il contratto; cosa, questa, che eviterà qualsiasi possibile contenzioso, rendendo al contempo celere il passaggio alla seconda fase, quella della nuova concessione.
Infatti, una volta rescisso il contratto con il raggruppamento di imprese, l’amministrazione andrà a individuare un nuovo operatore economico attraverso una procedura negoziata d’urgenza. Il suo compito sarà quello di traghettare il progetto fino alla sua scadenza, a novembre del 2025, e per rendere l’operazione sostenibile, e quindi possibile, l’amministrazione prevederà una maggiore libertà nell’utilizzo degli spazi gestiti. Il tutto, appunto, fino alla fine del 2025, quando l’intero progetto, sulla base del quale le due strutture verranno date in concessione, sarà profondamente rivisto dall’amministrazione Pardini.
“Appena si è palesata questa situazione di difficoltà per l’attuale gestore – affermano a questo proposito gli assessori alla cultura Mia Pisano e al patrimonio Moreno Bruni – ci siamo messi a lavoro in maniera congiunta con gli uffici e interloquendo anche con la locale Soprintendenza, con l’obbiettivo di restituire quanto prima questi luoghi alla fruizione pubblica, individuando un nuovo soggetto che possa gestirli non solo a vantaggio dei tanti visitatori della nostra città, ma anche di tutti i cittadini e di chi in particolare pratica attività sportiva utilizzando le nostre splendide mura urbane”.