Special Olympics, successo per il coinvolgimento delle scuole

12 maggio 2023 | 09:59
Share0
Special Olympics, successo per il coinvolgimento delle scuole
Special Olympics, successo per il coinvolgimento delle scuole
Special Olympics, successo per il coinvolgimento delle scuole
Special Olympics, successo per il coinvolgimento delle scuole
Special Olympics, successo per il coinvolgimento delle scuole
Special Olympics, successo per il coinvolgimento delle scuole

Tante le iniziative organizzate in collaborazione con gli istituti

Lucca è stata protagonista nello scenario nazionale, per quattro giorni di emozioni e sport, dei giochi Special Olympics Play The Games 2023.

“Scuola: la conoscenza apre i giovani al rispetto e all’accoglienza dell’altro”: con queste parole inizia il racconto del direttore regionale Special Olympics Claudia Maiorano, a sottolineare l’importanza della scuola nel macro evento che ha visto in prima linea il coinvolgimento dell’ufficio scolastico provinciale, della dirigente Donatella Buonriposi e il referente Claudio Oliva.

“La partecipazione dell’ufficio scolastico – spiega Claudia Maiorano – è stata a 360 gradi. Venerdì 28 aprile si è tenuto un importante convegno: Sport&Scuola che ha visto l’interessamento di studenti e di futuri docenti di sostegno neo specializzandi dell’università di Pisa. In contemporanea in Piazza Napoleone sono stati proposti i programmi Special Olympics Yap e Matp coinvolgendo 180 bambini della scuola dell’infanzia Il Giardino, Il Girasole e della primaria Pascoli di cui si ringrazia il dirigente Dora Pulina e il docente referente che ha coordinato la partecipazione Simona Babich Profeti. Special Olympics ambisce a un vero e proprio cambiamento culturale operando attivamente nel mondo della scuola, supportando docenti e operatori attraverso il Progetto Scuola. Uno degli obiettivi è quello di educare all’inclusione attraverso la partecipazione degli studenti negli eventi Special Olympics in compiti differenti. Nello specifico, per questo evento, sono stati coinvolti due istituti: l’Isi Pertini, grazie al dirigente Daniela Venturi e ai docenti Bruni, Battistini, Costalli, Utrera, Guastini, ha visto la sensibilizzazione degli alunni dell’indirizzo turistico in compiti di accoglienza, visite guidate alla città e l’organizzazione di una gara di orienteering. Il liceo sportivo Fermi, grazie al dirigente Paola Bini e ai docenti Alessandro Capasso e Nicola Carnicelli, hanno visto il coinvolgimento degli alunni al Prova lo sport strumento quest’ultimo per sperimentare nuovi sport e scoprire nuove abilità, in particolare con il Pala Bowling Lucca che ha ospitato ben 149 atleti provenienti dalle regioni del centro Italia e tutto lo staff organizzativo del team locale L’Allegra Brigata“.

“Sono stati momenti di sport e sorrisi – ha detto il sindaco Mario Pardini -, che hanno coinvolto sia il centro storico che le frazioni, vissuti tra il colore degli atleti, delle loro famiglie e dei tanti cittadini. Emozioni uniche!”.

Prossimo appuntamento targato Special Olympics sarà a fine maggio allo stadio Porta Elisa con un evento dedicato al calcio unificato. L’evento vedrà il coinvolgimento dell’ufficio scolastico provinciale, delle scuole medie inferiori e superiori della provincia.