Settimana della sicurezza stradale, alla motorizzazione laboratori dedicati ai giovani

L’obiettivo è quello di promuovere la “cultura” della sicurezza stradale e contribuire all’acquisizione della consapevolezza alla guida dei veicoli
L’ufficio della Motorizzazione civile di Lucca, ospiterà, in occasione della settimana mondiale della sicurezza stradale, cinque differenti attività laboratoriali didattiche e di sensibilizzazione alla guida sicura.
È uno dei tanti momenti programmati dal 15 al 21 maggio prossimi, dal Dipartimento della mobilità
Sostenibile del Mit, in collaborazione con Polizia stradale, Federazione Motociclistica Italiana, Albo degli Autotrasportatori, Ram e i Servizi di primo soccorso.
L’obiettivo è quello di promuovere la “cultura” della sicurezza stradale e contribuire all’acquisizione, soprattutto da parte dei giovani, della consapevolezza alla guida dei veicoli, attraverso un percorso che va dai monopattini, passando per i cicli e ciclomotori, per arrivare alle autovetture. I laboratori si svolgeranno con la partecipazione di formatori altamente qualificati (personale del Mit e delle autoscuole del territorio).
Il programma
Alle 9 accoglienza delle classi aderenti all’iniziativa (Iis Galilei Artiglio di Viareggio 3BT informatica, Iti e Liceo scienze applicate 3El logistica nautico diurno; Isi Pertini Lucca 1B professionale servizi commerciali) da parte del direttore della Umc Lucca Nadia Bellomo.
A seguire suddivisione dei gruppi di studenti a rotazione su 5 laboratori: laboratorio 1 patente A1 – video dimostrativo esame + abbigliamento tecnico di sicurezza; laboratorio e patente AM – dimostrazione pratica esame + abbigliamento tecnico di sicurezza; laboratorio 3 monopattino – educazione all’uso in strada; laboratorio 4 operazioni tecniche di controllo veicoli; laboratorio 5 simulazione esame teorica Am.
Dalle 12 alle 13 incontro di sensibilizzazione alla sicurezza stradale a cura dell’Associazione Il sorriso di Elisa di Viareggio (sala esami).