L’auto è distrutta dopo l’incidente ma la Metro non sospende l’abbonamento per la sosta

Il caso di un automobilista: “La società a cui ho fatto la richiesta mi ha risposta che non è previsto dal regolamento del Comune ma la vettura per cui ho pagato è da rottamare”
“Impossibile sospendere l’abbonamento annuale per il parcheggio”. E’ quanto si è visto rispondere dagli uffici della Metro Srl un automobilista di Lucca, che si è rivolto alla società attraverso una mail di posta certificata, chiedendo la sospensione del suo abbonamento annuale. Il motivo? La sua auto parcheggiata in uno stallo in viale Giusti, lo scorso mese di aprile, è stata centrata in pieno dal conducente del mezzo, riportando danni che la rendono inutilizzabile.
Da qui la richiesta alla Metro. Essendo costretto a cambiare auto, l’utente ha scritto alla società per chiedere di sospendere l’abbonamento che sarebbe andato in scadenza dopo 48 giorni, con la richiesta di riattivarlo una volta che fosse stato in possesso della nuova auto. “La risposta mi ha lasciato perplesso – racconta l’automobilista -. Nella mail di risposta gli uffici della Metro mi informano che il regolamento del Comune di Lucca che non prevede l’ipotesi di sospensione dell’abbonamento ai parcheggi a pagamento neppure quando la perdita del mezzo avviene nel pieno esercizio di ciò che l’abbonamento stesso prevede, ossia il parcheggio. Ed a maggior ragione se il titolare dell’abbonamento ha un solo mezzo, quello perduto, a lui intestato per cui è impossibilitato a fare qualsiasi cambio targa. Un provvedimento che ritengo illegittimo”.
“Si può sospendere un contratto di assicurazione perché il mezzo non circola e – commenta – non si può sospendere per lo stesso motivo quello ad un parcheggio? Ed a maggior ragione ancora se il costo è stato già pagato in anticipo? E poi ancora se non si sta a richiedere un rimborso in soldi ma semplicemente in tempo?”. Il cittadino, infatti, non era interessato a ricevere alcun rimborso: “Quello che ho chiesto è soltanto di avere la possibilità di sospendere un abbonamento, peraltro già interamente pagato al momento dell’attivazione, e di riattivarlo a decorrere dalla comunicazione della nuova targa”.