Sottopasso in piazzale Ricasoli, fra 45 giorni il bypass per le auto sugli spalti: cantiere concluso entro l’estate 2024

22 maggio 2023 | 13:45
Share0

I lavori dureranno oltre un anno. Nella prima fase nessuna ripercussione per il traffico. Scatta invece il divieto di sosta nella zona di fronte all’hotel Rex

Entro 45 giorni sarà realizzato il by-pass sugli spalti delle Mura di Lucca, antistanti a piazzale Ricasoli, per evitare lo stop al traffico sui viali di circonvallazione. Sono i tempi della road map fissata dall’amministrazione comunale che questa mattina (22 maggio) ha consegnato alla ditta incaricata – la Saf – l’area per realizzare il nuovo sottopasso ciclopedonale che collegherà i percorsi intorno alla cinta muraria alla stazione.

Si partirà con la bonifica bellica del piazzale (30 giorni circa) nella zona interessata dal cantiere, per poi passare alla realizzazione del by-pass, ed entrare nel clou dell’intervento per realizzare il passaggio ciclopedonale sotterraneo. I lavori dureranno 450 giorni, 14-15 mesi ma senza nessuna interruzione della viabilità. Salvo anche il tiglio monumentale, che sarà aggirato dalla viabilità provvisoria alternativa sugli spalti.

Il sindaco Mario Pardini e l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani hanno effettuato un sopralluogo nel punto dove il cantiere è in corso di allestimento. Erano presenti anche l’assessore alla mobilità Remo Santini, il presidente della commissione lavori pubblici Marco Santi Guerrieri e il consigliere Giovanni Ricci.

sottopasso piazzale ricasoli sopralluogo comune luccasottopasso piazzale ricasoli sopralluogo comune luccasottopasso piazzale ricasoli sopralluogo comune luccasottopasso piazzale ricasoli sopralluogo comune luccasottopasso piazzale ricasoli sopralluogo comune luccasottopasso piazzale ricasoli sopralluogo comune lucca

“Si tratta di un’opera strategica in una zona che soffre da anni per la congestione del traffico veicolare che incrocia l’intenso flusso pedonale della stazione – afferma il sindaco Pardini – in questo modo, oltre a riqualificare l’area, avremo finalmente un percorso protetto e sicuro per la mobilità dolce e il traffico potrà essere più fluido. Un grande risultato che apre una stagione di cantieri del Pnrr, per i quali non posso far altro che ringraziare gli uffici comunali per il lavoro portato avanti in questi mesi che ci ha consentito di non perdere risorse fondamentali per il territorio”.

Il progetto, finanziato con oltre 2,1 milioni di euro con fondi del Pnrr e 400mila  euro di mutuo, prevede di realizzare il sottopasso della circonvallazione nell’angolo nord-est di piazzale Ricasoli. Sul lato degli spalti la rampa scenderà lungo viale Regina Margherita con accesso all’altezza dell’attuale attraversamento pedonale, che conduce alla sortita del baluardo San Colombano, mentre verso viale Giusti è prevista una scala. In piazzale Ricasoli la rampa occuperà il lato orientale della piazza lungo le aiuole. Il percorso sotterraneo sarà diviso in due per pedoni e biciclette. I lavori saranno terminati entro l’estate del 2024. Il grande tiglio che si trova sugli spalti nei punto dove sarà realizzato il bypass non verrà tagliato: il percorso provvisorio per le auto lo ‘schiverà’, come hanno spiegato gli amministratori. Per realizzare il bypass verrà rimossa solo una giovane pianta sul lato nord dell’area, che sarà ripiantata in loco una volta terminati gli interventi.

Per la costruzione del sottopasso non sarà interrotto il traffico sulla circonvallazione, ma verrà seguita la stessa procedura attuata per piazzale Boccherini, davanti a Porta Sant’Anna: sarà infatti realizzato un by-pass temporaneo sugli spalti delle Mura, che servirà sia al traffico veicolare, che a quello ciclo-pedonale, e che sarà eliminato non appena conclusi i lavori di costruzione della parte centrale del sottopasso.

“Finalmente oggi ci avviamo a risolvere uno dei problemi cardine per la viabilità intorno alle Mura e per il traffico cittadino – ha detto entusiasta l’assessore ai lavori pubblici Buchignani -. Con il nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli potremo alleviare la circonvallazione in uno dei punti nevralgici della città, assicurando, allo stesso tempo, un transito sicuro per i pedoni. Una data storica per la città, la prima delle tante che andremo a collezionare con le prossime aperture dei cantieri Pnrr che prenderanno il via nei prossimi giorni grazie allo straordinario lavoro degli uffici”.

In questo primo mese di lavori per costruire il bypass non ci saranno sostanziali modifiche al transito veicolare, che continuerà a utilizzare regolarmente la circonvallazione. Potranno solo verificarsi momentanee e brevi interruzioni del traffico, regolate da movieri, per consentire l’entrata e l’uscita dei camion dall’area degli spalti interessata alla costruzione del bypass. Sarà inoltre istituito il divieto di sosta su piazzale Ricasoli, nell’area di fronte all’hotel Rex. Una volta terminata l’opera la viabilità non subirà particolari modifiche: sarà smantellato l’attuale attraversamento pedonale e la circolazione veicolare nei due sensi di marcia rimarrà inalterata rispetto a oggi, anche se eventuali valutazioni per allargare la corsia unica potranno essere fatte in corso d’opera.

sottopasso piazzale ricasoli sopralluogo comune lucca

“Massima trasparenza nell’iter di apertura del cantiere”, hanno poi replicato gli amministratori alle critiche mosse da alcuni consiglieri di opposizione. “Questo cantiere fa parte dei progetti Pnrr, che sono stati tutti presi prima del nostro arrivo, quindi che l’opposizione non conoscesse il progetto è poco sostenibile”, ha sottolineato il sindaco. “Vorrei ricordare che una delle prime commissioni che insieme al presidente Marco Santi Guerrieri abbiamo convocato è stata proprio relativa a tutti i progetti Pnrr – ha aggiunto Buchignani -. Quindi che si dica che l’amministrazione non ha condiviso è un’assurdità, così come quando si dice che andavano avvisati prima i cittadini: i lavori che partono oggi non incideranno minimamente sulla viabilità. Una volta realizzato il by-pass comunicheremo le modifiche alla circolazione”.