La cura di monumenti e cippi commemorativi della prima guerra mondiale ai paracadutisti

Siglato un accordo quadriennale fra Comune e associazione
I monumenti, i cippi, le steli e le targhe che commemorano la grande guerra saranno d’ora in poi curati dalla sezione lucchese dell’associazione nazionale paracadutisti d’Italia.
Ad annunciarlo è l’assessore al patrimonio Moreno Bruni, che sottolinea la novità di questo accordo. “Sono moltissimi gli spazi e gli oggetti dedicati alla memoria della prima guerra mondiale – spiega – , 37 monumenti e 9 fra cippi e steli, oltre a una serie di targhe, sparsi su tutto il territorio comunale. Si tratta di luoghi fortemente identitari che rivestono una grande importanza per la memoria collettiva: per questo abbiamo deciso di attivare una collaborazione con l’associazione dei paracadutisti, in modo da aumentarne la cura e il decoro”.
L’accordo fra l’amministrazione comunale e l’associazione prevede di attribuire un canone agevolato per la sede di piazzale Verdi già occupata dalla sezione lucchese dell’associazione nazionale paracadutisti d’Italia e gli associati si impegnano ad effettuare interventi di piccola manutenzione a cippi, targhe e monumenti legati alla prima guerra mondiale con sfalcio di erbacce, pulitura dal muschio, etc. Ogni 4 novembre, in occasione del Giorno dell’unità nazionale e della Giornata delle forze armate, la stessa associazione apporrà sui monumenti un nastro, una corona o altro, concordandolo preventivamente con l’amministrazione.
“La nostra sezione provinciale è soddisfatta di aver raggiunto questo importante accordo con il Comune di Lucca – afferma Giuseppe Bruno Toschi, presidente Anpd’i – , ovvero di poter essere utili alla comunità per questa nobile causa. I monumenti ai caduti sono infatti un patrimonio di tutta la cittadinanza e per questo vanno preservati e tutelati per le future generazioni”.
L’accordo fra l’amministrazione comunale e l’Anpd’i avrà una durata di 4 anni, fino al 2026.