Sconnessi in salute, successo per lo spettacolo al Giglio con Lippi e Bruschi

25 maggio 2023 | 15:01
Share0

Sul palco esibizioni artistiche, performance sportive e interventi di esperti sui molteplici rischi dei social network

Due campioni del mondo per mettere i giovani in guardia sui rischi da smartphone e social network: Marcello Lippi e Francesca Bruschi sono stati gli ospiti d’eccezione dello spettacolo che questa mattina (25 maggio) è andato in scena al Teatro del Giglio, davanti a una platea di circa 500 studenti, organizzato dall’associazione Riaccendi il Sorriso in collaborazione con l’ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa-Carrara e il Coni Point Lucca e con il supporto di Regione Toscana e Fimp (Federazione Italiana Medici Pediatri).

sconnessi in salutesconnessi in salutesconnessi in salutesconnessi in salutesconnessi in salutesconnessi in salutesconnessi in salute

Si è trattato dell’evento finale, per l’anno scolastico corrente, del progetto Sconnessi in Salute: una campagna di informazione, rivolta agli studenti degli istituti comprensivi della Toscana, finalizzata a promuovere un utilizzo corretto, nei modi e nei tempi, dei dispositivi digitali. Il ct della Nazionale che nel 2006 vinse il Mondiale e la campionessa iridata di karate Fesik (lo scorso novembre in Macedonia ha ottenuto il titolo nella specialità individuale del Kumitè Ippon e quello di squadra) hanno condiviso la propria esperienza rimarcando il valore (anche sociale) dello sport.

“L’importante, per un tecnico, è avere la sensazione che i calciatori vogliano mettere a disposizione dei compagni le proprie qualità”, ha spiegato Lippi. La campionessa mondiale di karate Fesik Francesca Bruschi, che a giugno sarà impegnata agli Europei in Serbia, ha aggiunto: “La vittoria di uno è quella di tutti: lo sport è famiglia. La fatica insegna a non avere paura, anche nello studio e in ogni aspetto della vita”.

Lo show – condotto dall’attore, autore e regista teatrale Raffaele Casagrande – è stato introdotto dai saluti del vicario del Questore di Lucca Mario Barbato, della viceprefetto di Lucca Stefania Trimarchi, e dell’assessore all’istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata e dal vicesindaco Giovanni Minniti. “Siamo orgogliosi di aver ospitato un evento caratterizzato da una finalità lodevole, a cui hanno partecipato ben due campioni del mondo. Confidiamo che sia solo il primo di tanti”, l’auspicio di Minniti. “La tecnologia cambia di continuo. I problemi che genera possono essere bypassati attraverso le buone azioni: è fondamentale fare squadra per veicolare il messaggio in modo efficace”, il monito di Testaferrata.

Sconnessi in Salute è un progetto a cui teniamo tantissimo. I ragazzi hanno capito che stiamo lavorando sul tema delle nuove dipendenze e quella da cellulare lo è. I docenti hanno il compito di insegnare come usarli, farne comprendere potenzialità e rischi”, ha sottolineato Donatella Buonriposi, dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa-Carrara, a cui l’associazione Riaccendi il Sorriso ha consegnato una targa come riconoscimento per la stretta e proficua collaborazione, che ha avuto nel professor Claudio Oliva una figura chiave.

Dopo i saluti istituzionali si sono alternate sul palco esibizioni artistiche, performance sportive e interventi di esperti sui molteplici rischi dei social network: oltre a Lippi e Bruschi, hanno preso la parola Diego Saccà (ex rugbista, oggi allenatore e membro della Giunta del comitato regionale del Coni Toscana) e la dottoressa Lorena La Spina (prima dirigente della polizia di stato, dal 1 settembre 2022 alla guida del Centro operativo per la sicurezza cibernetica per la Toscana), che si è soffermata sui reati commessi attraverso i social e la rete e dei conseguenti pericoli che possono correre i giovani.

La dottoressa Rosaria Sommariva (esperta in medicina del sonno e presidente di Riaccendi il Sorriso) ha approfondito le ripercussioni sulla salute psicofisica e sulla qualità del sonno dovute a un ricorso compulsivo ai cellulari, avvalendosi dei dati forniti dalla Federazione Italiana Medici Pediatri. Il professor Claudio Oliva (referente dell’Ust) ha messo invece in evidenza gli aspetti didattici e la valenza educativa-formativa del progetto Sconnessi in Salute.

“Questo evento rappresenta il coronamento di un percorso gratificante, che ha visto la partecipazione attiva di migliaia di studenti. Il progetto ha generato un impatto positivo sul territorio, tracciando la strada verso una nuova consapevolezza sull’utilizzo adeguato dei dispositivi digitali”, ha evidenziato la dottoressa Rosaria Sommariva, presidente di Riaccendi il Sorriso. Nel corso dell’anno scolastico, infatti, lo spettacolo di Sconnessi in Salute è stato proposto nei teatri di Pietrasanta, Castelnuovo Garfagnana, Barga e Sesto Fiorentino.

Nel corso dello spettacolo l’artista Jacopo Crudeli ha interpretato vari brani, accompagnato dalla ballerina Elisa Reniero e dal pianista Damiano Calloni. Si sono poi esibiti la squadra del Basketball Club Lucca allenata da Fabrizio Cappellini, degli Warriors Baskin Lucca diretti da Linda Orsi e delle ginnaste della Raffaello Motto di Viareggio (guidate da Donatella Lazzeri e Francesca Cupisti) e di Pietrasanta (allenate da Laura Pendibene).

Nell’occasione sono stati premiati i migliori elaborati sul tema della dipendenza da smartphone e social prodotti durante l’anno scolastico dagli studenti degli istituti comprensivi della Provincia di Lucca: i lavori – poesie, disegni, rappresentazioni teatrali o di danza, videoclip – sono stati divisi in tre categorie: Creatività in foglio, Live e Video. Un momento di creatività nel quale i ragazzi, supervisionati dagli insegnanti referenti del progetto, hanno potuto esprimere la loro creatività.

All’evento erano inoltre presenti Raffaele Domenici, vice-presidente della Cassa di Risparmio di Lucca, Adelmo Lelli, responsabile della direzione Tirrenica del Banco Bpm e Tiziana Panelli per iZilove Foundation (Gruppo Snaitech), in rappresentanza delle fondazioni che sostengono il progetto.