Festa per i 76 anni del Villaggio del fanciullo di Lucca

27 maggio 2023 | 18:13
Share0
Festa per i 76 anni del Villaggio del fanciullo di Lucca

Storico traguardo per la struttura. Ai festeggiamenti anche il sindaco Pardini. Domani lo spettacolo al Giglio dedicato alla ricorrenza

Festa per i 76 anni del Villaggio del Fanciullo di Lucca. Un traguardo importante per la storica struttura d’accoglienza nata nel dopoguerra per far fronte ai bisogni dei molti minori poveri, orfani di guerra o abbandonati. Per l’occasione si è recato in visita alla struttura il sindaco Mario Pardini insieme al vice sindaco Minniti, all’assessore Bruni ed al consigliere comunale Carnini.

“Perché vivere – ha commentato il primo cittadino in un post su Facebook – è la pratica quotidiana di chi esiste, accorgendosi che anche gli altri esistono. Questa è l’inclusione. Ed il Villaggio del Fanciullo è simbolo di altruismo ed accoglienza, a partire dalla sua collocazione sulle Mura, che con il loro abbraccio racchiudono una città dal cuore grande“.

“La storia del Villaggio è fatta di grandi cuori che si sono sempre impegnati per gli altri – come Don Diomede e Don Enzo, che hanno tracciato il solco di una strada condivisa, come Ugo Conti (grande amico del Villaggio e fotografo, che oggi abbiamo celebrato con il taglio del nastro della sua mostra) -, aprendo il mondo attraverso la comunità lucchese a coloro che partivano al nastro senza le possibilità, il sostegno ed i vantaggi dati dal poter contare su una famiglia”.

festa 76 anni villaggio del fanciullofesta 76 anni villaggio del fanciullo

“Quella famiglia tanti ragazzi come Luciano Orsi, classe 1938, che fu uno dei primi l’hanno trovata fra le mura del Villaggio ed anche fuori, fra i cittadini: un seme che si è poi nutrito, come succede per tutti, delle luci e delle ombre tipiche del farsi strada nella società, in quella grande avventura che è la vita. L’esperienza del Villaggio – la sua nascita, la crescita, la Fondazione che oggi gestisce la struttura, l’associazione amici del Villaggio che la sostiene, le storie di tutti i ragazzi che ha accolto per traghettarli ad raggiungere i propri obiettivi – ha aggiunto Pardini – ci porta ad un unico grande assunto: il destino non è scritto per nessuno“.

“Ognuno ha diritto agli strumenti per costruire il proprio, a volte grazie ad una o tante mani che aiutano a rialzarsi o indicano una via da percorrere a chi si sente perduto – ha proseguito il sindaco – Il destino, che è anche il titolo dello spettacolo organizzato domani al Teatro del Giglio con il contributo del Comune di Lucca come parte delle celebrazioni di questo importante anniversario del Villaggio del Fanciullo. Il destino, inteso come la strada verso il Sole, laddove ‘il sole’ è l’altruismo, la condivisione, l’inclusione o più semplicemente – come si dice – l’amore per il prossimo”.