Un convegno dedicato a Romano Silva: l’iniziativa del Lions Club Lucca Le Mura per le scuole secondarie

1 giugno 2023 | 13:18
Share0
Un convegno dedicato a Romano Silva: l’iniziativa del Lions Club Lucca Le Mura per le scuole secondarie

In programma il 28 settembre in Cappella Guinigi. Il progetto è patrocinato da scuola Imt Alti Studi di Lucca, Fondazione Ragghianti, Comune di Lucca e Ufficio scolastico territoriale

Promuovere fra studenti e docenti delle scuole superiori e medie, la conoscenza di un personaggio che ha segnato la storia di Lucca, a 12 anni dalla sua scomparsa. Nasce con quest’obiettivo il convegno La figura e l’opera di Romano Silva, medievista, storico dell’arte e musicologo in programma il 28 settembre nella Cappella Guinigi, alle 15,30, organizzato da Lions Club Lucca Le Mura di cui Silva è stato socio onorario, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

L’iniziativa è rivolta a studenti e docenti delle scuole secondarie del territorio provinciale e prevede gli interventi di lacopo Lazzareschi Cervelli in L’avventura critica di Romano Silva attraverso i suoi scritti;Alessandro Tambellini con Lucca. L’iconografia politica a sostegno della Libertas della Città Stato: un modello ideale di Civitas per l’Italia e l’Europa – Per la lettura di Potere delle immagini, immagini del potere e Lucca città imperiale: iconografia politica di Romano Silva e Max Seidel;Umberto Sereni con Romano Silva: memoria e cultura di Lucca.  

Alla presentazione questa mattina (1 giugno) in Palazzo Samminiati, sede dell’Ufficio scolastico territoriale, hanno preso parte Pietro Fazzi e Francesco Caredio – rispettivamente presidenti entrante e uscente del Lions Club Lucca Le Mura, Donatella Buonriposi dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca Massa e Carrara, Moreno Bruni assessore al bilancio del Comune di Lucca e la moglie di Romano Silva, Carla Landucci Silva.

Il convegno, che sarà valevole come corso di aggiornamento per i docenti, è patrocinato da Scuola Imt Alti Studi di Lucca, Fondazione Ragghianti, Comune di Lucca e Ufficio scolastico territoriale, la cui dirigente Donatella Buonriposi il 31 agosto andrà in pensione.

“La città deve ricordare Romano Silva, una persona di grandissimo valore sociale e culturale – afferma Buonriposi – Come Ufficio scolastico siamo felici di appoggiare questa iniziativa, molto importante per far conoscere la figura di Romano a studenti e docenti in particolare di materie artistiche, storiche e umanistiche. Tuttavia, il sapere è trasversale: cerchiamo di risvegliarlo universalmente con quest’appuntamento”.

“Un’iniziativa dedicata alle scuole, prevista alla vigilia delle celebrazioni della Santa Croce – si associa Pietro Fazzi – Sarà un’occasione preziosa per far conoscere agli studenti questo intellettuale e studioso, un personaggio che ha realizzato cose importanti in ambito culturale, storico artistico e musicale. Il club da molti anni conferisce un premio annuale in nome di Romano Silva”. 

“Una grande iniziativa per una persona straordinaria – afferma l’assessore del Comune di Lucca, Moreno Bruni – Romano Silva è stato una persona di grande semplicità, umanità, umiltà, con una grande capacità comunicativa. Un uomo che va ricordato e di cui va promossa la conoscenza. Questo evento rappresenta una grande opportunità per la città di Lucca”.

L’appuntamento con il convegno La figura e l’opera di Romano Silva, medievista, storico dell’arte e musicologo è il 28 settembre nella Cappella Guinigi di Lucca alle 15,30. Le scuole sono invitate a partecipare.

Romano Silva

Il professor Romano Silva, medievista, storico dell’arte e musicologo di fama internazionale, nacque a Lucca il 20 luglio del 1945 e ci ha lasciati il 20 ottobre 2011, a 66 anni, stroncato da un malore improvviso nella sua abitazione di via Altogradi. Molte le sue pubblicazioni che fanno testo su queste materie. Era presidente della Fondazione Raggianti e membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Per anni anche insegnante al liceo Artistico Passaglia, era stato anche presidente dell’Opera delle mura.

Silva aveva studiato al liceo Classico Niccolò Machiavelli di Lucca e storia dell’arte all’università di Pisa, dove si era laureato e per un certo periodo ha svolto attività di ricerca e d’insegnamento. Nell’ambito di questa disciplina si era interessato in particolare alla storia dell’architettura e ai settori interdisciplinari come le tecniche artistiche e gli antichi strumenti musicali. Per quanto riguarda la tecnologia delle arti e in particolare quella del colore, assieme ad Enrico Castelnuovo, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa, aveva organizzato convegni e pubblicazioni, cui hanno partecipato tra gli altri il museo del Louvre, il British Museum, l’Istituto centrale di storia dell’arte di Monaco di Baviera, L’Ecole pratique des hautes etudes della Sorbonne, l’Opificio delle pietre dure.

Si è dedicato allo studio dell’organo e del clavicembalo e alla ricerca organologica, eseguendo la schedatura dei 222 organi dal XV al XIX secolo ancora esistenti nella Diocesi di Lucca e pubblicando uno dei primi cataloghi di questo genere: Antichi organi lucchesi (Lucca 1986). Tra gli altri saggi pubblicati da Romano Silva in questo settore della ricerca ci limitiamo a citare quello sugli Strumenti musicali alla greca e all’antica nel Rinascimento (Einaudi) e Musica e pittura fra innovazione e tradizione a Ferrara nella prima metà del Cinquecento (Marsilio).

Ha pubblicato studi su lulla chiesa di Sant’Alessandro (La chiesa di Sant’Alessandro Maggiore in Lucca (Lucca 1987) e sulla basilica di San Frediano (La basilica di San Frediano a Lucca. Immagine simbolica di Roma cristiana Lucca 2010). Aveva tradotto articoli e libri di storia e di storia dell’arte dal tedesco e ha collaborato con il Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max-Planck-Institut, pubblicando nel 2007, assieme a Max Seidel, un volume dal titolo Potere delle immagini, immagini del potere. Lucca città imperiale: iconografia politica, edito in italiano a Venezia da Marsilio, e, in lingua inglese, a Berlino dal Deutscher Kunstverlag. Nel 2003 ha conseguito il premio della Kaftal-Stiftung per i suoi studi sull’iconografia.

Lions Club convegno