Religione e guerra, successo per il confronto tra esperti al liceo Classico

8 giugno 2023 | 11:37
Share0
Religione e guerra, successo per il confronto tra esperti al liceo Classico

La tavola rotonda è stata organizzata dagli studenti

Sabato 3 giugno nell’aula Magna del liceo Classico alla presenza di numerose associazioni ed enti del territorio locali e nazionali si è svolto il convegno Religione, guerra, dialogo interreligioso. Cause remote, conseguenze attuali. È ancora possibile la pace?.

Erano presenti l’Arcidiocesi di Lucca, Fondo Arturo Paoli, Isrec Lucca, Fondazione Paolo Cresci Lucca, associazione Amici del Machiavelli, Cafre Unipi, Sois Roma, dipartimento di civiltà e forme del sapere Unipi, Comune di Lucca, e rappresentanti degli alunni del liceo A. Vallisneri e Polo Fermi – Giorgi.

Il convegno organizzato e gestito da un gruppo di studenti del liceo Classico – Lucrezia Donati, Emilia Giambastiani, Romeo Menchise, Giulia Ungaretti – rappresenta il frutto di un Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento finalizzato non solo ad approfondire tematiche trattate a lezione con il supporto di testi, articoli e materiali pubblicati dai relatori individuati, ma anche a sviluppare competenze e capacità imprenditoriali e auto-imprenditoriali.

Numerosi i relatori intervenuti, rappresentanti del mondo della comunicazione e di quello accademico: Domenico Quirico, caporedattore ufficio esteri di La Stampa e reporter di guerra, autore del libro Guerra totale. La bancarotta bellicista; Vincenzo Pace, ordinario di sociologia delle religioni all’Università di Padova, esperto a livello internazionale; Serena Gianfaldoni, docente di gestione delle risorse umane a ingegneria gestionale dell’Università di Pisa, docente di comunicazione interpersonale, interculturale e interreligiosa alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, membro del Centro interdipartimentale per l’aggiornamento, la formazione e la ricerca educativa e della Società italiana di sociologia; Marianna Napolitano affiliated researcher alla Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna.

I relatori accolti, presentati e intervistati dagli alunni, hanno approfondito il tema della guerra con particolare riferimento all’attuale conflitto Ucraina-Russia, le cause storiche e le caratteristiche attuali, e quello delle possibili vie e strategie da intraprendere e mettere in atto a tutti i livelli, dal personale, al sociale, all’istituzionale, per costruire un dialogo plurale fondamento di equilibrio e di pace. I materiali proposti e presentati verranno, quindi, raccolti dagli alunni in Atti del Convegno e pubblicati.

“La tavola rotonda inserita su piattaforma Mim Sofia per l’aggiornamento docenti – sottolineano dal liceo – ha voluto rappresentare la prima concreta occasione di un service learning co-progettato da una comunità scolastica e finalizzato a promuovere legami con enti del territorio e
realtà universitarie nell’ottica della formazione a una cittadinanza proattiva indirizzata alla lotta contro la dispersione scolastica e alla cura, così come al sostegno della persona lungo tutto il corso della vita”.