Turismo, Ambitour alla scoperta dei tesori di Lucca e della sua Piana

Il 22 giugno si rinnova l’appuntamento di AnciToscana e Toscana Promozione
Una delle città più belle ed eleganti d’Italia, in un territorio ricco di storia, di incantevoli borghi, di ville meravigliose: sono Lucca e la sua Piana, dove giovedì (22 giugno) farà tappa il percorso di Ambitour, il percorso dedicato a sindaci, assessori e personale dei 28 ambiti della regione organizzato da Anci Toscana e Toscana Promozione.
I partecipanti andranno alla scoperta delle eccellenze artistiche, naturalistiche ed enogastronomiche del territorio, accolti e accompagnati dai colleghi del posto, con i quali potranno scambiare buone pratiche ed esperienze. L’obiettivo è quello di promuovere le connessioni, lo scambio di buone pratiche e la collaborazione attraverso la conoscenza del territorio, elementi preziosi in un settore sempre più competitivo come è quello del turismo. Una formula di straordinario successo, prima del genere in Italia, che ha l’obiettivo di rafforzare la destinazione turistica della Toscana dall’interno, perchè tutti gli attori si sentano parte di un unico progetto, come partner attivi e non come concorrenti.
Il ritrovo sarà alle 9.30 all’infopoint delle Mura di Lucca, dove i partecipanti saranno accolti dal sindaco Mario Pardini, dall’assessore al turismo Remo Santini, da Francesco Tapinassi direttore di Toscana Promozione Turistica e da Michele Angiolini delegato al turismo Anci Toscana e sindaco di Montepulciano.
Comincerà poi la visita di Lucca: passeggiata a piedi sulle Mura con musici e sbandieratori; visita al Teatro del Giglio per la mostra Com’è bello far la moda! dedicata a Raffaella Carrà; infine la scoperta della cattedrale di San Martino, con la facciata romanica, la scultura del labirinto, il monumento funebre di Ilaria del Carretto ed il Volto Santo. Poi in bus verso Capannori: tappa a Fattoria e Villa Maionchi, con la visita al giardino ed alla cantina del ‘600, degustazione di olio e pranzo con pietanze a chilometro zero. Seguirà il trasferimento a Villa Torrigiani, residenza rinascimentale con il giardino ad orto; infine tappa a Montecarlo, con la passeggiata tra le vie del borgo, visita alla Fortezza, al teatro dell’Accademia dei Rassicurati e aperitivo al chiostro dell’Istituto Pellegrini Carmignani. Come sempre, non mancheranno le degustazioni dei prodotti tipici, altra grande ricchezza dei territori: dal buccellato lucchese ai miracoli di Santa Zita, dal pane di Altopascio ai tordelli, oltre al vino e all’olio.
Ricordiamo che dell’Ambito Piana di Lucca fanno parte sei Comuni: Lucca (capofila), Altopascio, Capannori, Montecarlo, Porcari e Villa Basilica.