Maturità, oltre 2800 studenti lucchesi alla prima prova: tra le tracce spopola Piero Angela

21 giugno 2023 | 14:56
Share0

Quasimodo e Moravia “inaspettati e difficili”, mentre i testi argomentativi e espositivi dividono gli alunni

La notte prima degli esami ormai è alle spalle: questa mattina (21 giugno) si inizia a fare sul serio per i 2876 studenti lucchesi rientrati in classe per la prima prova della maturità. 83 le commissioni chiamate a valutarli nel rush finale del loro percorsi di studi superiori, numero che rende la provincia seconda solo a Firenze in Toscana.

Da Quasimodo a Moravia per l’analisi di poesia e prosa (tipologia A), ai testi argomentativi (tipologia B) sull’Idea di Nazione di Federico Chabod, su Dieci cose che ho imparato di Piero Angela e sul brano Lo svolgimento del tutor di Oriana Fallaci, per finire con i temi di attualità (tipologia C) con la Lettera aperta al ministro Bianchi sugli esami di maturità e l’Elogio dell’attesa nell’era di Whatsapp di Belpoliti. Questi gli argomenti scelti dal ministero per la prova di italiano scritto.

Se le tracce argomentative ed espositive sono risultate “ampie e interessanti” per alcuni, “banali e poco attuali” per altri, c’è stato un malcontento condiviso per quanto riguarda la scelta degli autori per l’analisi del testo, considerati “difficili e inaspettati” rispetto agli attesi Verga, D’Annunzio e Svevo.

Per Luca e Marco del liceo artistico Passaglia, che hanno scelto l’Elogio dell’attesa di Belpoti, ad esempio, è mancata una traccia specifica sull’intelligenza artificiale, mentre Lorenzo e Giulia dell’indirizzo musicale si sarebbero aspettati qualcosa di più sulle condizioni politiche attuali. Altra grande assente, per Arianna del liceo Classico, e per molti degli intervistati, la guerra in Ucraina. Condizioni che hanno catalizzato, almeno in parte, l’attenzione dei maturandi sull’estratto di Piero Angela. Nel complesso gli studenti lucchesi si sono comunque detti soddisfatti della prova d’esame, affrontata, ciascuno con il proprio ‘rito scaramantico’.

C’è chi ieri sera si è trovato con gli amici davanti a scuola, e chi ha preferito rimanere a casa a guardare la Tv o a studiare aspettando che arrivasse il gran giorno, e così farà stasera, per prepararsi alla seconda prova, quella di indirizzo, prevista per domani mattina.