Diritto del lavoro, tutto pronto per la Summer school con la Fondazione Giuseppe Pera

Per gli iscritti anche una visita guidata speciale alla casa natale di Puccini
È tutto pronto per la nuova edizione della Summer School in diritto del lavoro, organizzata dalla Fondazione Giuseppe Pera di Lucca. Il corso di alta formazione si terrà da domani (29 giugno) al 1 luglio nella Casa diocesana di Arliano: il tema scelto quest’anno riguarda il diritto sociale europeo, tra evoluzione legislativa e sviluppi giurisprudenziali. Dal diritto dell’Unione Europea alle nuove frontiere sulle discriminazioni, dai contratti atipici alla prova delle Corti fino a un approfondimento sulle ultime tendenze della legislazione europea: questo il titolo della scuola, che si articolerà in quattro moduli, ognuno dei quali ha come obiettivo quello di offrire il punto di vista di un docente universitario, di un avvocato e di un magistrato, che daranno un contributo alla riflessione partendo proprio dalla loro specifica esperienza professionale. Per ogni modulo è prevista un’esercitazione pratica.
Gli iscritti alla Summer School, inoltre, avranno modo di partecipare a una visita guidata speciale al Puccini Museum di Lucca: grazie alla collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini, infatti, sarà possibile conoscere da vicino la casa natale del maestro, dove oggi si conserva il suo preziosissimo pianoforte. Un’occasione speciale, questa, per immergersi nei luoghi cari al compositore lucchese celebre in tutto il mondo. Questa attività rientra nello spirito di collaborazione che anima la Fondazione Giuseppe Pera, che favorisce, in ogni sua scelta, la scoperta di personaggi e luoghi del territorio: lo scorso anno, infatti, fu scelta la Fondazione Mario Tobino che aprì le porte dell’ex manicomio di Maggiano.
Infine, per potenziare il legame con Giacomo Puccini, venerdì (30 giugno), alla Casa diocesana di Arliano, alle 21 è in programma uno spettacolo di e con Elisabetta Salvatori dal titolo Piccolo come le stelle – Vita di Giacomo Puccini che racconta la vita del Maestro. Lo spettacolo è aperto a tutti ed è possibile prenotarsi al numero 333.6497666 o scrivendo una mail a segreteria@fondazionegiuseppepera.it.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore formative. Il corso e i singoli moduli sono accreditati dagli ordini professionali.