Via al by pass sugli spalti di piazzale Ricasoli: qualche disagio in prima mattinata
Il cantiere per la realizzazione del sottopasso pedonale si unisce a quello per la riqualificazione della facciata, creando non poche difficoltà di orientamento e lo spostamento di alcuni stalli di sosta
Partiti stamani (6 giugno), in anticipo sul programma e conclusi nell’arco della mattinata i lavori di fronte a piazzale Ricasoli per la realizzazione del sottopasso pedonale. Il cantiere per il sottopasso, si unisce a quello per la riqualificazione della facciata della stazione, creando qualche difficoltà al traffico, traffico che comunque, dopo un iniziale momento di caos, è rientrato nella norma. Il by pass temporaneo convoglia il traffico di viale Giusti e viale Regina Margherita sugli spalti delle Mura davanti al baluardo San Colombano, dotato di doppia corsia e di pista ciclopedonale. Dopo alcune verifiche tecniche verranno inserite le strutture laterali (palancole) che consentiranno di proteggere il fronte di scavo, subito dopo inizieranno i lavori di scavo vero e proprio relativi alla parte centrale e della rampa di accesso sud della nuova infrastruttura.



Come al solito, le file di auto si creano in occasione degli arrivi dalla stazione, per l’attraversamento pedonale in corrispondenza delle strisce o al semaforo di fronte a porta San Pietro. Un problema che con tutta probabilità si andrà a risolvere con l’ultimazione del sottopasso.
Sul cantiere di fronte a piazzale Ricasoli, erano presenti gli operai che hanno verificato come il by pass venga affrontato in maniera regolare anche dai mezzi pesanti e dagli autobus. Non è mancata, però qualche difficoltà per alcuni automobilisti che non riuscivano ad orientarsi. Il tutto è stato tenuto sotto controllo in prima battuta dalla polizia municipale, quindi dai movieri del cantiere, che sono rimasti sul luogo fino all’ultimazione dei lavori sulla segnaletica orizzontale. Nessuna difficoltà anche per i mezzi di emergenza che stamani hanno affrontato il by pass tranquillamente senza pericoli.
Sono inoltre stati spostati i parcheggi di sosta dei taxi e quelli a pagamento di fronte alla stazione, per il cantiere di ristrutturazione della facciata. I sei stalli per i taxi, sono stati spostati sul lato ovest di piazzale Ricasoli, dove si trovavano dei parcheggi per residenti, a loro volta spostati i viale Cavour al posto di alcuni parcheggi a pagamento. In pratica non vi sono più gli stalli blu a pagamento di fronte alla stazione e manca una zona di sosta per chi sta aspettando che qualcuno arrivi con il treno o per raggiungere le attività commerciali della zona.
Il sottopasso pedonale è un progetto fortemente voluto dall’amministrazione comunale e condiviso anche con la passata giunta. L’intervento è stato inserito nel Piano triennale delle opere pubbliche per un costo complessivo di 2.380.000 euro, di cui 1.980.000 euro sono a carico del ministero dell’interno e 400mila euro a carico del Comune di Lucca.
Il nuovo percorso consente l’apertura della parte principale del cantiere del sottopasso. Il bypass a doppia corsia è dotato di pista ciclopedonale che collega le due tratte del percorso lungo gli spalti nel lato verso le Mura; nel lato verso la stazione è stato ricavato una corsia pedonale che scavalca il cantiere. Gli attraversamenti pedonali sono stati inseriti alle estremità della piazza. Dopo alcune verifiche tecniche verranno inserite le strutture laterali (palancole) che consentiranno di proteggere il fronte di scavo, subito dopo inizieranno i lavori di scavo vero e proprio relativi alla parte centrale e della rampa di accesso sud della nuova infrastruttura.
Domani ci sarà una commissione lavori pubblici che effettuerà un sopralluogo proprio sul cantiere dei lavori.