Le osterie della guida Slow Food omaggiano il pomodoro canestrino

Aperitivi ai mercati contadini e menu a tema dal 15 al 22 luglio
Benvenuto Canestrino dal 15 al 22 luglio nelle Osterie della Lucchesia.
Il pomodoro canestrino di Lucca è uno dei prodotti orticoli a cui i lucchesi sono più legati anche per le qualità sensoriali che lo rendono unico: polpa morbida e compatta, poco acquosa, sapore dolce e bassa acidità con note aromatiche immediatamente distinguibili. Dal 2018, a suggellare la tradizionalità del pomodoro e a tutelarlo dall’arrivo sul mercato di prodotti simili anche se meno appetibili, il pomodoro canestrino di Lucca è diventato presìdio Slow Food facendolo conoscere anche oltre i nostri confini.
Purtroppo le ultime annate per andamento meteorologico non sono state molto clementi e spessoi nostri produttori hanno faticato a conservarlo anche se, tenacemente, ogni anno si rimettono in gioco e lo ripropongono sulle nostre mense. Quest’anno con un po’ di ritardo data la primavera fresca e piovosa è arrivato sulle tavole e viene per questo omaggiato dalle osterie lucchesi presenti nella Guida Osterie d’Italia di Slow Food.
Dal 15 al 22 luglio si può trovare il canestrino nei menù delle otto osterie e si possono avere degli assaggi nei luoghi dove il pomodoro può anche essere acquistato dai produttori del presìdio e cioè i mercati contadini dove si terranno degli aperitivi a tema.
Si inizia sabato mattina 15 luglio al mercato del Foro Boario dove le osterie Mecenate, dal Manzo e Buatino porteranno i loro assaggi; a seguire mercoledì pomeriggio 19 luglio al Mercato della Terra Mercoledì Bio di piazza San Francesco sarà la volta delle osterie da Gigi, Mecenate e dal Manzo e, infine sabato mattina 22 luglio al mercato di Marlia con le osterie di Lammari, di Meati e Da mi Pà.
Le stesse osterie con l’aggiunta dell’agrilocanda Posapiano di Montecarlo per tutta la settimana presenteranno le loro interpretazioni del pomodoro