Notte Bianca di Lucca, conto alla rovescia per musica e eventi nelle piazze del centro

1 agosto 2023 | 12:02
Share0

L’appuntamento è per sabato 26 agosto. A mezzanotte l’evento clou con uno spettacolo di luci e proiezioni in San Martino. Tante le novità: aperti anche i musei nazionali, torna il comico Matteo Cesca

La data da segnare sull’agenda è quella di sabato 26 agosto. Sarà questa la notte più lunga dell’estate. E’ scattato ufficialmente il conto alla rovescia per il ritorno della Notte Bianca di Lucca, manifestazione ormai giunta alla sua decima edizione. 

Musei aperti, visite guidate, iniziative per bambini e famiglie, danze nelle piazze, musica e eventi speciali sono gli ingredienti del ricco programma di eventi che culmineranno a mezzanotte in piazza San Martino, per suggellare una serata in cui saranno aperti ristoranti, negozi e locali, dove si animeranno i dj set e spettacoli di musica dal vivo.

L’evento, organizzato da Confcommercio di Lucca e Massa Carrara in collaborazione con il Comune e il patrocinio o il contributo di Prefettura, Provincia, Camera di Commercio, Banco Bpm, Ego Wellness, Enegan e Nuova Comauto, si accinge a tagliare un traguardo molto altamente simbolico: quella del prossimo 26 agosto sarà infatti l’edizione numero 10 della storia della manifestazione, nata nel 2012 e poi interrotta momentaneamente per due anni – nel 2020 e nel 2021 – per le ben note restrizioni anti covid riguardanti tutti i grandi eventi popolari. E tanta è la voglia di tornare a far festa per una manifestazione che in pochi anni ha saputo diventare con i suoi 60-70 mila spettatori all’anno la seconda a Lucca per numero di partecipanti in una singola giornata, dietro soltanto alle giornate clou di Lucca Comics and Games. Il programma dell’evento è stato presentato questa mattina (1 agosto) nella sala degli Specchi di Palazzo Orsetti, alla presenza del presidente e della direttrice di Confcommercio Rodolfo Pasquini e Sara Giovannini; degli assessori comunali Paola Granucci e Mia Pisano; del presidente della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest Valter Tamburini; di Elisabetta Guerrieri in rappresentanza di Banco Bpm, di Dorotea Arrigo in rappresentanza di Enegan e della funzionaria di Confcommercio Martina Carnicelli, curatrice del programma.

“E’ un piacere essere qui alla presentazione della Notte Bianca per la seconda volta – dice l’assessora al commercio Paola Granucci -, questo evento è sempre di più una certezza per la città, una manifestazione ben collaudata, organizzata da Confcommercio e rivolta a tutte le età. L’amministrazione comunale offre il suo totale supporto a sostegno di questi eventi che portano alto il nome della città di Lucca e creano un indotto per il settore commerciale”.

“Ci sarà da divertirsi ma sarà un evento in cui anche le attività culturali troveranno il loro spazio – precisa l’assessora alla cultura Mia Pisano -. Saranno attive dalle 22 a mezzanotte, le torri civiche della città che faranno un prezzo speciale di 3 euro per i visitatori. Sarà un modo per vivere Lucca by night e scoprire cose nuova sulla città, sia per i lucchesi, che per i turisti”.

La Notte Bianca è veramente un momento importante per la città di Lucca – dice il presidente della Camera di Commercio, Walter Tamburini -. Per molti è un po’ il rientro dalle ferie, la ripresa del tran tran quotidiano e anche il ritorno degli eventi. Camera di Commercio, come tutti gli anni, ha fatto la propria parte con un buon contributo, perché questo evento porta tanta vivacità ed economia all’interno delle mura”.

“Un ringraziamento all’amministrazione per la collaborazione e per aver capito le criticità che ci sono dietro un grande evento come questo – dichiara il presidente di Confcommercio Lucca e Massa Carrara, Rodolfo Pasquini -. Confcommercio nel 2012 lanciò questa inziativa e da quando è nata è stata un successo strepitoso. Gli eventi partiranno alle 18 e i primo saranno dedicati ai più piccoli, ma proseguiranno fino a tarda notte, grazie ai molti sponsor che ci hanno sostenuto. La programmazione dell’evento è stata organizzata da Sara Giovannini e Martina Carnicelli di Confcommercio”.

“Ormai sono tanti anni che presentiamo la Notte Bianca a Lucca – dice Sara Giovannini di Confcommercio -. Quest’anno siamo particolarmente contenti di aver coinvolto nella partecipazione anche i musei e Lucca Crea, che avrà uno spazio a loro dedicato sotto il Loggiato pretorio, in San Michele”.

Tra le novità di quest’anno, l’apertura per la prima volta dei musei nazionali Mansi e Villa Guinigi e la collaborazione con Lucca Crea, la società che si occupa dell’organizzazione di Lucca Comics and Games. Le visite al museo nazionale Mansi saranno a cura dell’associazione Lucca Info & Guide e si svolgeranno alle 21 e alle 22. Fra gli eventi di punta – tutti rigorosamente gratuiti – si segnala il ritorno del comico lucchese Matteo Cesca, che alle 21,30 si esibirà all’interno dello spazio Cred di via Sant’Andrea. E naturalmente il main event della mezzanotte, in programma come di consueto in piazza San Martino e che quest’anno vedrà la realizzazione di un suggestivo spettacolo di luci sulla facciata della cattedrale, a cura della società Proietta. Per conoscere il programma completo della manifestazione è possibile consultare i siti www.confcommerciolums.it e www.comune.lucca.it, dai quali sarà possibile anche scaricare la brochure della serata. L’evento sarà naturalmente poi evidenziato anche sulle pagine social di Confcommercio e Comune, oltre che sulla pagina Facebook ufficiale della manifestazione Notte Bianca Lucca.

“Saranno molte le novità di quest’anno – spiega l’organizzatrice Martina Carnicelli di Confcommercio -, ad iniziare dall’ evento della mezzanotte, quando a San Martino verrà realizzato un video mapping sulla facciata della chiesa, con giochi di luce che coinvolgeranno parti della struttura. Ci sarà l’apertura straordinaria dei musei nazionali, per la prima volta ci sarà l’apertura di Palazzo Mansi e il museo di Villa Guinigi. Per quanto riguarda le visite guidate, saranno sempre gratuite per tutta la cittadinanza e saranno pronti 8 percorsi innovativi. Come al solito tutti i bar e le attività commerciali organizzeranno degli eventi al loro interno, come sempre ci sarà lo spazio bambini e una parte dedicata alla comicità, con lo spettacolo di Matteo Cesca e al Loggiato pretorio sarà presente Lucca Crea con laboratori per bambini, organizzati dalla Manga School e tavoli di giochi organizzati dalla Ludolega lucchese e da Garfaludica”.

Tutto il programma in dettaglio