Dagli eventi ai podcast, nuovo assetto per ‘Classicum’: i giovani conquistano il Real Collegio
Presentata la nuova organizzazione dell’associazione nata nel febbraio scorso. Otto i sottogruppi che lavoreranno per creare nuovi spazi in città
Dall’organizzazione di eventi alle sfilate di moda, dai podcast agli incontri sulla sicurezza in discoteca. Cresce e si struttura Classicum, l’associazione di giovanissimi ambiziosi nata nel febbraio scorso per creare nuovi spazi dedicati alle nuove generazioni.
A illustrare il nuovo assetto organizzativo e sociale è stato il coordinatore Romeo Menchise insieme al vicecoordinatore Lorenzo Dianda e al cancelliere Ettore Manfredini.
Circa trenta al momento i ragazzi e le ragazze, dai 16 ai 24 anni, che si suddivideranno i compiti nei diversi sottogruppi che andranno a comporre l’universo di Classicum affiancati da sponsor e in collaborazione con il Comune di Lucca. Chi si occuperà dell’organizzazione degli eventi associativi esclusivi e privati, chi della realizzazione di un brand e dell’allestimento di sfilate e concorsi di moda, chi si occuperà della musica, promuovendo e producendo giovani artisti lucchesi, chi della realizzazione di vacanze, viaggi studio e campi estivi. Tra i diversi sottogruppi anche il Classicum Wellnessper promuovere la sana attività fisica attraverso incontri con esperti o tornei sportivi, il Classicum communication ovvero la branchia che si occuperà di curare i social e l’organizzazione di conferenze, il Classicum podcast per la realizzazione e divulgazione di interviste sul territorio per finire con il Classicum lexche si occuperà dell’amministrazione e della gestione organizzativa ma anche dei rapporti con gli enti e del supporto a terzi per realizzare qualsiasi tipo di attività.
“Troppo spesso si sente dire che i giovani sono svogliati e poco determinati – ha detto Manfredini – ma noi di Classicum non ci riconosciamo in questa definizione. Siamo un’associazione e un gruppo di amici ambiziosi che ogni giorno si impegnano per costruire una città diversa, con spazi dedicati e sicuri. Per questo siamo anche in costante dialogo con l’amministrazione comunale, che ringraziamo per l’ascolto che ci ha dato in questi mesi”.
“Classicum è una realtà che si è distinta per la capacità di promuovere la cultura e il divertimento sano tra i giovani – ha fatto sapere l’assessora alle politiche giovanili Cristina Consani per voce del consigliere Giovanni Ricci -. Conosciamo bene le esigenze che le nuove generazioni hanno, anche grazie a un confronto proficuo che cercheremo di sviluppare ulteriormente”.
L’associazione ha anche un sito web curato dall’It manager di ClassicumMichele Saladino, dove, grazie al QrCode sarà possibile per gli organizzatori monitorare il numero di ingressi e l’età dei presenti, in modo tale da rendere sicura e ‘alcol free’ per i minorenni la serata. Il prossimo evento privato dell’organizzazione è in programma martedì (8 agosto), ma come fa sapere il coordinatore Menchise il calendario 2023-2024 è già ben definito.
Tra gli sponsor ufficiali della nuova riorganizzazione ci sono RedBull Ego Wellness Resort, The Organics by RedBull, UnipolSai Torrini, QuickModa General Lee, St, Barthlomeo Bistrot, AksiliaGroup, EsgSuite con il patrocinio del Comune e del Real Collegio, ora casa di Classicum.
“C’è tanto da imparare da questi ragazzi. Da loro ho scoperto la correttezza e il rispetto, per questo ho deciso di aprire le porte del Real Collegio ai giovani – ha concluso il patron del Real Collegio Francesco Franceschini -. Penso che qui possano crescere ancora, portare avanti gli obiettivi prefissati e perché no, insegnare qualcosa anche ai più grandi”.