Monumenti ai caduti, iniziati da Monte San Quirico gli interventi di cura e pulizia

A farsene carico è la sezione lucchese dell’Associazione nazionale paracadutisti d’Italia
Sono iniziati dal monumento di Monte San Quirico gli interventi di cura e pulizia delle opere che commemorano la Grande guerra, da parte della sezione lucchese dell’associazione nazionale paracadutisti d’Italia.
“Si tratta di un’iniziativa nata dall’accordo con il Comune di Lucca – spiega l’assessore al patrimonio Moreno Bruni – che prevede l’agevolazione del canone per la sede comunale dell’Associazione paracadutisti. Un patto di collaborazione grazie al quale gli associati si impegnano ad effettuare interventi di piccola manutenzione a cippi, targhe e monumenti legati alla Prima guerra mondiale”.

“Questa attività – continua l’assessora alla cultura Mia Pisano – rientra nel programma più ampio che il Comune sta rivolgendo ai monumenti ai Caduti della prima guerra mondiale. Un progetto che tende a coinvolgere i soggetti sensibili al tema e che ha già prodotto una mostra in collaborazione con Italia Nostra e Progetto Memento, oltre al contributo al restauro della lapide del liceo classico, promosso da Associazione nazionale bersaglieri e Lions”.
Oltre ad occuparsi della pulizia dei monumenti legati alla Prima guerra mondiale, la sezione lucchese dell’associazione nazionale paracadutisti d’Italia ogni 4 novembre, in occasione del Giorno dell’unità nazionale e della Giornata delle forze armate, apporrà su di essi un nastro, una corona o altro, concordandolo preventivamente con l’amministrazione comunale.