Corte dei Conti, ok ai correttivi adottati dal Comune sui bilanci dal 2017 al 2019

Per la magistratura contabile gli interventi sono idonei a rimuovere le irregolarità riscontrate
Via libera della Corte dei conti ai correttivi adottati, espressamente richiesti, ai bilanci comunali di Lucca per gli anni 2017, 2018 e 2019.
Per la sezione di controllo della magistratura regionale contabile i provvedimenti adottati da Palazzo Orsetti sono idonei a superare le irregolarità riscontrate. Era stato lo stesso sindaco Mario Pardini ad ottobre dello scorso anno a divulgare i rilievi della Corte dei conti sul bilancio comunale di quegli anni. “Nell’ambito del monitoraggio periodico sui rendiconti 2017 e 2018 e 2019 abbiamo ricevuto una nota di osservazione per l’attivazione del contraddittorio su eventuali irregolarità contabili concernenti la composizione dei risultati di amministrazione del 2017, 2018 e 2019 e in particolare la determinazione di alcuni vincoli che sono sull’avanzo oggetto della nota e riguardano: sanzioni del codice della strada, contenziosi e proventi da parcheggi – aveva dichiarato il sindaco – crediamo comunque che la maggior parte delle contestazioni verranno risolte positivamente per il Comune di Lucca”.
E così è stato. Scrive la Corte dei conti nella relazione pubblicata oggi (11 agosto): “Nella valutazione delle misure correttive sui rendiconti 2017, 2018 e 2019, l’ente ha adottato con la delibera del consiglio comunale numero 32 del 8 maggio 2023, riferiti alla corretta determinazione del risultato degli esercizi 2017, 2018 e 2019, la Sezione rileva, allo stato degli atti, l’idoneità degli stessi a rimuovere le irregolarità riscontrate e a ripristinare gli equilibri di bilancio. La correttezza e l’effettività delle misure adottate in relazione ai risultati 2020 e 2021 verranno valutate in sede di verifica dei questionari che l’organo di revisione è tenuto a trasmettere in ordine a tali rendiconti”.
Poi i magistrati contabili hanno preso atto di ulteriori interventi del Comune di Lucca e della giunta guidata da Pardini per sistemare anche altre questioni. Prosegue la relazione: “Inoltre, per quanto attiene alla movimentazione e definizione della cassa vincolata e alla corretta determinazione della consistenza dello stock del debito (e alla sua conciliazione con i dati del conto del patrimonio), la Sezione, non potendo compiutamente valutare l’effettivo superamento delle irregolarità rilevate sul rendiconto 2017, 2018 e 2019, prende atto dei provvedimenti adottati dall’ente finalizzati a rimuovere le irregolarità riscontrate e a ripristinare la sana gestione finanziaria nell’ambito del rendiconto 2022“.
E infine le conclusioni e i consigli finali: “In considerazione di quanto esposto, la Sezione richiama l’ente a indirizzare il bilancio verso una sempre più corretta e sana gestione finanziaria, la cui valutazione sarà oggetto di specifico esame unitamente all’analisi dei questionari che l’organo di revisione è tenuto a trasmettere in relazione ai successivi atti di bilancio. Nei successivi controlli la Sezione valuterà anche l’evoluzione delle ulteriori problematiche esposte nella pronuncia di segnalazione (in particolare quelle riferite ai vincoli di legge), e gli effetti da queste prodotti sulle gestioni successive, di cui l’ente dovrà comunque tenere conto per garantire la sana gestione finanziaria e la tenuta degli equilibri nel tempo”.
I bilanci dunque subiranno ulteriori controlli specifici ma finora i correttivi consentono a Palazzo Orsetti una certa tranquillità.