Per la Notte Bianca si osservano le stelle sulla terrazza di Palazzo Sani

Un telescopio digitale messo a disposizione da Centrottica Lucca permetterà di ‘portarsi a casa’ le immagini degli astri
Avanti tutta verso la Notte Bianca di Lucca, in programma sabato (26 agosto) con l’edizione numero 10 della sua storia.
La manifestazione è organizzata da Confcommercio in collaborazione con il Comune e il patrocinio e il contributo di Prefettura, Provincia, Camera di Commercio, Banco Bpm, Enegan, Ego Wellness e Nuova Comauto, e propone un appuntamento davvero suggestivo sulla terrazza di Palazzo Sani (via Fillungo 121) dal titolo E quindi uscimmo a riveder le stelle, dedicata all’osservazione del cielo e i suoi astri.
L’iniziativa è a cura del negozio Centrottica Lucca e a partire dalle 21 prevede l’impiego di un telescopio digitale di ultimissima generazione, con annesso maxi schermo, al quale il pubblico presente in terrazza potrà – rimanendo comodamente seduto – collegare i propri tablet o telefoni per osservare in modo nitido stelle e pianeti, con la possibilità di immortalarli grazie all’alta definizione garantita dal telescopio.
Una iniziativa particolare, che permetterà ai presenti di osservare fenomeni astrali abitualmente non visibili, adatta a un pubblico di tutte le età. La partecipazione è gratuita e a ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per tutte le info e il programma completo è possibile invece scaricare la brochure ufficiale della Notte Bianca dai siti www.confcommerciolums.it e www.comune.lucca.it.
Per seguire tutti gli aggiornamenti è a disposizione inoltre la pagina Facebook della manifestazione Notte Bianca Lucca.