Piazza Santa Maria, navette gratis dal Palatucci nei fine settimana: contro la sosta caos nell’area stalli a pagamento anche di sera
Il piano del Comune fino al 1 ottobre: ci saranno corse ogni dieci minuti dal parcheggio al centro. Per gli stalli blu nella zona si paga 1,50 euro all’ora nei weekend fino ad un massimo di 3,50
Navette gratuite di collegamento fra il parcheggio Palatucci e piazza Santa Maria nei fine settimana fino al 1 ottobre e sosta a pagamento serale nelle aree più congestionate attorno a questo accesso al cuore di Lucca. Prosegue la rivoluzione nell’area del centro storico riqualificata: l’amministrazione comunale di Lucca ha messo a punto alcune modifiche alla sosta a pagamento e alla mobilità nell’area in modo da incentivare lo scambio fra esterno e centro storico nelle ore serali cercando di decongestionare uno dei principali nodi di accesso al cuore cittadino – ovvero piazza Santa Maria -à distribuendo la sosta auto su un’area più vasta e gratuita.
Da venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 agosto e per i weekend successivi fino al 1 ottobre parte un servizio gratuito di navette che collegheranno ininterrottamente dalle 20 alle 24 il parcheggio Palatucci con piazza Santa Maria. La frequenza delle corse sarà molto serrata, 10 minuti, e consentirà così di trasportare un ingente numero di persone sul tragitto che misura circa 3 chilometri fra andata e ritorno. L’altro provvedimento deciso contestualmente per diminuire la pressione sui parcheggi limitrofi alla porta settentrionale della città è quello di prolungare, sempre il venerdì, sabato e domenica, l’orario dei parcheggi blu di piazza Santa Maria, piazzale Martiri della Libertà, viale Carlo Del Prete e Borgo Giannotti. La sosta costerà 1,50 euro la prima ora fino ad un massimo di 3,50 euro per tutta la serata. Dalla tariffa saranno esclusi i residenti con un permesso per la Ztl in piazza Santa Maria e i residenti A12-B1 per l’area di sosta di Borgo Giannotti. Il provvedimento, qual ora raggiungesse obiettivi preposti, potrebbe essere esteso anche ad altri parcheggi e aree della città.
“L’amministrazione comunale si concentra sulla mobilità e l’accessibilità al centro storico proponendo un provvedimento in via sperimentale, con l’obiettivo di portare all’interno delle mura le persone e non le auto – dichiara il sindaco Mario Pardini -. Dopo la riqualificazione di piazza Santa Maria cerchiamo quindi di aggiungere un nuovo tassello per risolvere la sosta selvaggia che si concentra nell’area, soprattutto nei week end. Naturalmente, per affrontare il tema dell’accessibilità al centro storico, abbiamo un progetto di medio e lungo termine, che è la realizzazione di un parcheggio interrato appena fuori le mura, nel frattempo dobbiamo mettere in campo anche altre strategie e in autunno saremo in grado di valutare l’impatto di questi provvedimenti temporanei”.



“L’intervento di riqualificazione di piazza Santa Maria, ha già migliorato notevolmente il traffico in quella zona – dice l’assessore ai lavori pubblici, Nicola Buchignani -. Si iniziano a vedere famiglie e turisti attraversare la piazza e questa possiamo dire che è l’unica amministrazione che dopo più di 20 anni ha fatto qualcosa per creare parcheggi per residenti. In piazza Santa Maria infatti, sono stati convertiti 11 stalli blu in stalli gialli, ne verranno fatti altri in piazza della Magione e stiamo cercando di farne altri ancora nella zona della Cittadella e gli uffici sono al lavoro. Ben presto inoltre, verranno montati in piazza Santa Maria le colonnine in ghisa che delimiteranno gli spazi. Per quanto riguarda il parcheggio interrato in piazza Martiri della libertà – conclude l’assessore -, posso annunciare che, dopo aver trovato le risorse necessarie, entro la fine del mese andremo ad affidare la progettazione di fattibilità tecnico-economica”.
“Da venerdì navette gratuite ogni 8-10 minuti per piazza Santa Maria fino a mezzanotte – dice l’assessore alla mobilità Remo Santini -,un nuovo modo per invogliare i cittadini a raggiungere il centro storico. Per l’occasione abbiamo anche coniato uno slogan: Sali sulla navetta, il centro ti aspetta. Si tratta di un provvedimento sperimentale, che potrà essere esteso anche ad altri parcheggi e aree della città se raggiunge il suo obiettivo, quello di decongestionare una piazza divenuta da troppo tempo area di sosta selvaggia. Questa iniziativa è stata progettata insieme a tutte le associazioni di categoria economiche ed è un servizio che non è rivolto esclusivamente ai visitatori del centro, ma anche ai residenti che avranno un’opportunità in più a tarda serata di lasciare il veicoli in un parcheggio esterno ed essere accompagnati in centro da un mezzo pubblico”.