All’Archivio di stato di Lucca una conferenza sui paesaggi umani e cambiamenti climatici

29 agosto 2023 | 18:09
Share0
All’Archivio di stato di Lucca una conferenza sui paesaggi umani e cambiamenti climatici

Saranno presentati i risultati del progetto “Italian landscapes in the Anthropocene”

Il centro di ricerche etnoantropologiche, l’Archivio di Stato di Lucca e A2030 Social Innovation Designers organizzano l’evento conferenza-dibattito Con-vivere nei paesaggi trasformati dagli umani all’epoca dei cambiamenti climatici che si terrà sabato (2 settembre) alle 9,30, all’Archivio di Stato Lucca.

Saranno presentati i risultati del progetto Italian Landscapes in the Anthropocene: dieci anni di ricerca sul territorio di Lucca e Pisa, condotta dal professor Andrew S. Mathews dell’Università della California Santa Cruz, coadiuvato dal Centro ricerche etnoantropologiche.

Il convegno sarà un’opportunità per incontrare esperti del settore, partecipare a discussioni coinvolgenti e scoprire soluzioni innovative per preservare i paesaggi in cui viviamo.

Il programma prevede i saluti istituzionali e la apertura del convegno della dottoressa Maria Sabrina La Pusata, direttrice dell’archivio storico, subito dopo la presentazione del libro del professor Mathews  Trees are shape shifters: how climate change, cultivation and disaster create landscapes (Gli alberi sono dei mutaforma: come i cambiamenti climatici, la coltivazione e i disastri creano paesaggi) pubblicato da Yale University Press nel 2023.

A seguire, Fabio Malfatti, presidente del Centro di ricerche etnoantropologiche, presenterà i risultati di una pluriennale attività multi-stakeholders a supporto delle comunità locali per contrastare l’abbandono e il conseguente dissesto delle terre alte, grazie alla applicazione della antropologia professionale nel contesto ambientale.

I progetti integrati di filiera del consorzio forestale Villa Basilica, la attività della comunità del bosco del Monte Pisano, nata nel 2019 dopo gli incendi sul Monte Pisano, e altri progetti di rilievo saranno al centro del dibattito finale, moderato da Francesco Zanotelli, docente di antropologia all’Università di Messina, in un’ottica di coinvolgimento e attivazione della comunità locale sulla tematica dei cambiamenti climatici e la gestione del paesaggio locale nel comune di Lucca e nelle aree limitrofe.

Iscrizioni su Eventbrite: (clicca qui).

Info:  landscapelucca2023@creasiena.it