Lucca Comics, prezzi alle stelle: dormire in città può costare fino a 10 volte di più degli altri weekend

È quanto emerge dallo studio di Altroconsumo sui costi di hotel, alberghi e b&b
Lucca Comics, in città nel weekend della manifestazione più importante e prestigiosa dell’anno i costi salgono alle stelle. Lo sanno bene cittadini e turisti, ma ora uno studio di Altroconsumo ne certifica i dati.
Trascorrere il fine settimana a Lucca Comics and Games 2023, uno dei più importanti appuntamenti internazionali del mondo dei fumetti, dei videogames e del fantasy, costa in media più del doppio rispetto a un normale weekend, con i prezzi degli alloggi che rincarano anche di 10 volte. Per pernottare a Lucca due notti si rischia di pagare anche più di 1700 euro in due.
Altroconsumo ha analizzato i costi sostenuti dagli appassionati per partecipare all’evento. Con 320 mila biglietti venduti nella scorsa edizione e 57 mila spettatori paganti solo nell’ultima giornata del festival, l’edizione 2023 di Lucca Comics and Games, che si terrà dall’1 al 5 novembre, prevede l’arrivo nella città toscana di centinaia di espositori e appassionati.
Considerando il fine settimana tra il 3 e il 5 novembre, Altroconsumo ha rilevato che soggiornare a Lucca e dintorni costa mediamente il 161% in più rispetto al mese precedente. Gli aumenti più consistenti si registrano per appartamenti e case selezionati su Booking (+364%) e alberghi (+269%), mentre per B&B, ostelli e Airbnb i prezzi risultano essere circa il doppio rispetto a ottobre. Per quanto riguarda i trasporti, i rincari sono più contenuti. Per la maggior parte dei viaggi considerati, il treno ha un prezzo tendenzialmente maggiore dell’autobus, ma la durata del viaggio è in genere più breve. A differenza dell’alloggio, per chi viaggia in treno, non si sono riscontrati particolari aumenti tra il weekend del festival e quello di ottobre.
Se invece si sceglie il bus, i rincari variano da destinazione a destinazione: partendo da Genova il viaggio fatto a novembre costa più del doppio di quello fatto a ottobre (74 euro A/R in due a novembre contro i 36 euro a ottobre), mentre per un viaggio in bus da Firenze non c’è nessuna variazione (54 euro). Se si considera il prezzo di viaggio, alloggio e del biglietto d’ingresso al festival, per due notti e due persone, ipotizzando quindi l’acquisto di due abbonamenti da 3 giorni a 65 euro l’uno, bisognerà aggiungere una spesa complessiva di 130 euro. Il costo per l’intero weekend di festival dipende quindi sia dalla città di partenza, ma anche dalla soluzione scelta per viaggiare e alloggiare. Per esempio, partendo da Roma la spesa media del weekend può andare da 338 euro a 1084 euro, mentre da Firenze i costi variano da 298 a 983 euro, ovvero oltre tre volte in più. Tutti i dati sono disponibili qui.