“C’è fumo sulla cima della Torre Guinigi”. Ma era una rievocazione storica

10 settembre 2023 | 10:34
Share0

Ieri si è ricordato il sistema di allerta dell’Occhio di Lucca. Oggi la prima Gazzarra di Santa Croce, sempre a cura di Historica Lucense

“C’è fumo dal tetto della torre Guinigi”. Non sono mancate nel pomeriggio di ieri (9 settembre) le chiamate e le segnalazioni per quanto in molti, residenti e non, hanno visto dalla cima di uno dei monumenti più noti di Lucca.

Allarmati per un possibile, quanto davvero improbabile, incendio ad uno dei lecci simbolo della torre, in decine si sono informati di quanto stava accadendo. Nessun allarme, però, fortunatamente.

Ieri (9 settembre) alle 19, infatti, c’è stata da parte di Historica Lucense la rievocazione storica dell’Occhio di Lucca.

Per secoli Lucca, oltre che dalle sua mura, infatti, è stata difesa da un complesso sistema di torri e fortificazioni presenti su tutto il territorio. In caso di pericolo da queste postazioni si lanciava un segnale alla principale torre cittadina che poteva così predisporre i dovuti accorgimenti difensivi. Ieri è stato possibile rivivere uno spaccato di questo sistema difensivo lucchese con l’evento organizzato da Historica Lucense che ha visto, insieme a momenti didattici, le segnalazioni partire dalle torri del Bargiglio e di Montecatino e giungere alla città per poi coinvolgere le milizie poste sulle mura.

Questa mattina, invece, niente paura intorno alle 12. Ci sarà infatti la prima Gazzarra di Santa Croce, ovvero il primo dei due spettacoli di artiglierie dedicati alla Santa Croce, sempre a cura di Historica Lucense.