Fiera di Santa Croce, folla al Giannotti già dalle prime ore del mattino
Si rinnova la tradizione del Settembre Lucchese: tante le persone e i banchi, ma ci sono anche delle postazioni vuote
Con l’arrivo della festa della Santa Croce tornano le fiere del settembre lucchese. Il primo appuntamento va in scena oggi (14 settembre) e già dalle prime ore della mattina, si è visto un bagno di folla. I banchi, posizionati nella zona di borgo Giannotti fino a piazzale Don Baroni, come ogni anno, hanno attirato una grande quantità di pubblico: il lucchese è a caccia dell’affare.
Dopo la Luminara di ieri (13 settembre), la tradizione storica/religiosa si fonde con la parte festiva. Tornano quindi i banchi con i venditori che annunciano le occasioni, con dimostrazioni per invogliare gli acquisti, tornano gli animali al Foro Boario, i brigidini imbustati a mano, i giochi e lo zucchero a velo. Non potevano mancare i tradizionali bomboloni del Nelli, che quest’anno proprio alla fiera, festeggia 130 anni di attività, un record storico a Lucca. Non mancano i cannoli di Sergio, all’ingresso del Luna Park in piazzale Don Baroni.










Tra vestiti, bigiotteria, ceramica, pesci rossi e panini con la porchetta, sono in molti a caccia dell’affare, lucchesi e anche persone provenienti da Comuni vicini. Non sono mancate anche le aree vuote, prive di banchi, specialmente nella zona del parcheggio delle Tagliate, segno della crisi che stiamo attraversando. Si sveglia piano piano anche l’area del Luna Park, dopo la festa del giorno precedente con la processione e i fuochi d’artificio, in attesa dell’ondata di folla pomeridiana che attirerà anche i più giovani.
Le fiere del Settembre Lucchese, come tradizione insegna, non finiscono qui. Prossimo appuntamento il 17 settembre. Le altre fiere si terranno il 21, 24 e 29 settembre.