Pardini e Testaferrata inaugurano la ‘nuova’ primaria di Sorbano del Vescovo

15 settembre 2023 | 12:22
Share0
Pardini e Testaferrata inaugurano la ‘nuova’ primaria di Sorbano del Vescovo

Durante l’estate è stato ristrutturato il tetto dell’edificio da cui penetrava l’acqua piovana e sono state ridipinte le pareti interne ed esterne. Il punto sui cantieri nei plessi comunali

Sorrisi, entusiasmo e tanta voglia di ripartire. Inizia così il nuovo anno scolastico per bambini, insegnanti e personale Ata della scuola primaria di Sorbano del Vescovo, dove stamani (15 settembre) è suonata la prima campanella. Sono rientrati in classe 7240 alunni e studenti iscritti ai sette istituti comprensivi del territorio comunale. In particolare, per 1514 bambini parte oggi il percorso di formazione nelle scuole d’infanzia, mentre sono 3315 gli iscritti alle scuole primarie e 2411 i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado.

Insieme al dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Giuseppe Ungaretti, Gino Carignani, a far visita agli alunni e al personale c’erano anche il sindaco di Lucca, Mario Pardini e l’assessora all’istruzione Simona Testaferrata, che sono stati accolti dai bambini emozionati nel giardino della struttura.

Una struttura, quella di Sorbano, che durante l’estate è stata oggetto di lavori di edilizia portati avanti dall’amministrazione comunale: gli interventi hanno interessato il tetto, completamente ristrutturato, da cui penetravano nell’edificio infiltrazioni di acqua piovana, e le pareti interne ed esterne che sono state ridipinte.

Si tratta solo di uno dei vari lavori di edilizia scolastica indirizzati, durante la pausa estiva, agli istituti comprensivi e i nidi lucchesi, come ha spiegato l’assessora Testaferrata questa mattina: “I lavori sono stati veramente tanti e importanti. Qui a Sorbano è stato rifatto completamente il tetto e gli interni sono stati ridipinti e riadattati alla nuova stagione scolastica. In molti comprensivi gli interventi si sono susseguiti incessantemente per tutta l’estate. Ne siamo contenti, perché vogliamo regalare spazi sempre più belli e accoglienti ai nostri bambini, agli insegnati, ai dirigenti e alle famiglie, che portano in questi edifici i loro doni più preziosi, i figli. Siamo  insieme a loro per cercare di rendere questo percorso scolastico sempre più bello e accessibile a tutti”.

“Durante il corso dell’anno scolastico ci saranno altri lavori, perché la nostra funzione sotto il profilo dell’edilizia scolastica è dare sempre di più a tutto il territorio. Gli interventi realizzati questa estate sono stati imponenti e continueremo su questa linea, per garantire spazi sicuri” conclude l’assessora.

L’assessora Testaferrata, insieme al sindaco Pardini si sono seduti insieme ai bambini nel giardino scolastico, rispondendo alle loro domande e curiosità, per poi augurare ai piccoli un felice anno fra i banchi. A conclusione della loro visita, insieme al dirigente Gino Carignani hanno visitato gli interni dell’edificio, per poi proseguire il loro tour, presenti anche il vicesindaco Giovanni Minniti e l’assessore alle frazioni Fabio Barsanti nelle scuole lucchesi che ha toccato la primaria di Vallebuia, la secondaria e la primaria Buonarroti di Ponte a Moriano e la primaria di San Michele di Moriano dopo l’inaugurazione mattutina dell’anno scolastico all’Iti Fermi Giorgi e la tappa di Sorbano del Vescovo.

inaugurazione scuola sorbano del vescovoinaugurazione scuola sorbano del vescovoinaugurazione scuola sorbano del vescovoinaugurazione scuola sorbano del vescovoI sopralluoghi nelle scuoleI sopralluoghi nelle scuoleI sopralluoghi nelle scuoleI sopralluoghi nelle scuole

La pausa estiva delle lezioni ha permesso questa estate all’amministrazione comunale di effettuare tutta una serie di lavori di manutenzione ordinaria e interventi più strutturati negli edifici scolastici del territorio.

Il dettaglio dei lavori. Per quanto riguarda gli asili nido, sta terminando proprio in questi giorni un intervento di manutenzione straordinaria ai fan coil di tutte le sedi e all’asilo nido Lo Scoiattolo si è concluso il lavoro per il nuovo impianto di climatizzazione per una spesa di 58mila euro. Per l’asilo Kirukù gli uffici stanno predisponendo il progetto per sostituire la centrale termica e realizzare anche qui l’impianto di climatizzazione.

All’istituto comprensivo Lucca centro sono stati effettuati lavori alla scuola primaria Pascoli/infanzia Giardino, dove è stata rifatta la copertura del lato ovest della scuola e risanata la volta del corridoio di ingresso al primo piano. Lavori meno invasivi verranno proseguiranno nel corso dell’anno, per concludersi nell’estate 2024, con l’ottenimento del certificato di prevenzione incendi. Alla scuola d’infanzia/primaria Alighieri è stata restaurata una porzione del tetto e sono stati effettuati dei lavori per rendere funzionale il laboratorio ubicato al terzo piano. Restaurate anche le facciate e appaltati i lavori per inserire un ascensore per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Alla scuola Carducci sono state ritinteggiate le aule.

All’istituto comprensivo Lucca 2 è stato rifatto il tetto e sono stati tinteggiati gli ambienti interni della scuola primaria di Sorbano; si stanno inoltre effettuando lavori si adeguamento antincendio alla scuola secondaria di primo grado Da Vinci e alla scuola dell’infanzia di San Concordio sono terminati i lavori di rifacimento delle facciate iniziati la scorsa estate. Nei bagni della primaria di Santa Maria del Giudice sono state sostituite 7 turche con altrettanti wc e sempre alla scuola secondaria di primo grado Da Vinci si stanno cambiando i generatori di calore in modo da essere pronti prima dell’inizio della stagione invernale. Nell’ambito dell’istituto comprensivo Lucca 3 si stanno completando i lavori all’impianto termico, alla copertura e alle facciate della scuola primaria Giusti, mentre all’istituto comprensivo Lucca 4 è stato rifatto il portone di ingresso alla scuola d’infanzia di Mutigliano, sono stati effettuati lavori di abbattimento delle barriere architettoniche alla secondaria Massei di Mutigliano, dove sono state anche sostituite 8 turche. Sostituite 4 turche anche alla primaria Sardi di Vallebuia, dove sono stati completati interventi per l’adeguamento alla normativa antincendio, mentre alla primaria Martini di San Marco è stato rinnovato il pavimento della palestra. Per quanto riguarda gli edifici scolastici dell’istituto comprensivo Lucca 5, lavori di rifacimento della pavimentazione delle aule hanno riguardato la primaria Nieri di Ponte a Moriano e un intervento complessivo di manutenzione al tetto, facciate, marciapiedi, recinzioni ha interessato la scuola primaria di San Michele di Moriano. Alla primaria di Saltocchio è stato rifatto il portone principale, è stata sostituita la caldaia dell’impianto termico e due bagni alla turca. Alla primaria Piaggia di San Cassiano a Vico sono stati sistemati gli infissi e imbiancate le aule e gli ingressi. Infine alla scuola secondaria Buonarroti di Ponte a Moriano è stato rifatto il pavimento della palestra e sono state sostituite 14 turche con altrettanti wc. All’istituto comprensivo Lucca 6 sono terminati i lavori di adeguamento alla normativa antincendio della scuola secondaria di primo grado Chelini, mentre per il comprensivo Lucca 7 si segnalano alla scuola d’infanzia e primaria di Nave i lavori effettuati per l’adeguamento antincendio e alla primaria di Sant’Alessio la realizzazione di una nuova sezione per l’infanzia. Alla palestra esterna della Custer De Nobili è stata rifatta la pavimentazione sportiva.

Sul fronte dei servizi scolastici, riparte fin dal primo giorno di scuola il trasporto scolastico, che avrà tariffe invariate rispetto allo scorso anno. Al 31 agosto erano 861 gli iscritti, mentre sono 1649 le richieste di tariffe agevolate. Quest’anno il trasporto scolastico riguarderà anche, per la prima volta, la nuova sezione della scuola dell’infanzia di Sant’Alessio. Il servizio della mensa, anch’esso con tariffe identiche allo scorso anno, inizierà invece il 18 settembre: 4766 sono gli alunni iscritti al servizio e 1668 quelli che hanno una tariffa agevolata. Da quest’anno il servizio è stato riattivato alla scuola primaria di Antraccoli e attivato per la prima volta alla sezione nuova della scuola dell’infanzia di Sant’Alessio. Intanto scadono il 22 settembre i termini per la presentazione delle domande per il pacchetto scuola, che serve ad ottenere un incentivo economico individuale finalizzato all’acquisto di libri scolastici, materiale didattico e di servizi legati alla scuola. Al momento hanno fatto richiesta del contributo 585 famiglie. Per fare domanda è necessario che l’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) in corso di validità dello studente non sia essere superiore a 15.748,78. La domanda di ammissione al bando dovrà essere compilata solo online, collegandosi al sito www.comune.lucca.it e seguendo le indicazioni nell’area tematica Scuola e istruzione. Per informazioni è possibile scrivere a pacchettoscuola@comune.lucca.it, o telefonare ai numeri 0583/442573-445711 nei giorni di martedì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 16, il mercoledì dalle 9 alle 13.

Primaria Sorbano del Vescovo, Pardini, Testaferrata, CarmignaniPrimaria Sorbano del Vescovo, Pardini, Testaferrata, CarmignaniPrimaria Sorbano del Vescovo, Pardini, Testaferrata, Carmignani