Stop alla guida sotto alcol e droga, dal ministero 350mila euro per il progetto ‘Carambole’

18 settembre 2023 | 13:25
Share0
Stop alla guida sotto alcol e droga, dal ministero 350mila euro per il progetto ‘Carambole’

Prossimamente saranno resi noti i dettagli degli interventi condotti da Comune, prefettura e Asl

Circa 350mila euro per progetti di sensibilizzazione e prevenzione sugli incidenti stradali riconducibili a droga e alcol, questi i fondi governativi arrivati dal dipartimento per le politiche antidroga al Comune di Lucca.

Il municipio insieme ad Asl, Ufficio scolastico territoriale e prefettura organizzerà una serie di incontri e iniziative, verosimilmente nelle scuole, per parlare ai ragazzi dei terribili rischi che si corrono quando si guida sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti. Effetti che sono sotto gli occhi di tutti e di cui sono piene le cronache locali e non solo. L’amministrazione comunale di Lucca nel novembre del 2020, infatti, aveva espresso la volontà di partecipare a un bando ministeriale che aveva una dotazione di circa 10 milioni di euro totali, che intendeva promuovere la realizzazione di progetti innovativi e sperimentali in ambito nazionale finalizzati a prevenire e contrastare ogni forma di incidentalità stradale causata dalla guida in stato di ebbrezza o dopo aver assunto sostanze stupefacenti e a potenziare l’attività di controllo su strada, l’attività di deterrenza e informativa, con particolare attenzione ai giovani.

Il Comune aveva partecipato presentando il progetto denominato Carambole che prevedeva appunto la realizzazione di interventi che “coinvolgano tutta la comunità (enti pubblici, istituzioni scolastiche, agenzie formative, scuole guida, organizzazioni sanitarie, associazioni di categoria, organizzazioni del terzo settore e altre iniziative di coordinamento) nella promozione della sicurezza stradale, promuovendo stili educativi e relazionali, anche tra pari, favorendo il coinvolgimento attivo dei giovani all’interno dei percorsi di apprendimento e momenti di confronto, tramite la collaborazione di partner in qualità di attuatore degli interventi relativi al progetto”.

Lo scorso 11 settembre la presidenza del consiglio dei ministri (dipartimento per le politiche antidroga), ha inviato la convenzione relativa alla realizzazione del progetto Carambole con la quale vengono disciplinate: “le modalità di svolgimento, da parte del soggetto beneficiario, del progetto; le modalità di erogazione del finanziamento a carico del Dipartimento; i criteri di valutazione, rendicontazione, monitoraggio e verifica delle attività previste, dei risultati raggiunti e delle spese sostenute; le modalità e le condizioni di richiesta di eventuale proroga del termine per la conclusione delle attività; le modalità e le condizioni di richiesta di eventuali modifiche e/o rimodulazioni delle macrovoci di spesa rispetto a quelle esposte nel piano finanziario”.

Nei prossimi giorni si conosceranno i dettagli specifici dei vari interventi ed eventi.