La Misericordia lascia il centro storico: domani inaugura le nuova sede di Sant’Anna

22 settembre 2023 | 12:04
Share0
La Misericordia lascia il centro storico: domani inaugura le nuova sede di Sant’Anna
La Misericordia lascia il centro storico: domani inaugura le nuova sede di Sant’Anna
La Misericordia lascia il centro storico: domani inaugura le nuova sede di Sant’Anna
La Misericordia lascia il centro storico: domani inaugura le nuova sede di Sant’Anna

Autorità e istituzioni presenti alla cerimonia all’ex Banco di Napoli dalle 16,30. Mura: “Una svolta epocale”

Domani (23 settembre) è il grande giorno. Dopo anni di lavori inaugurerà, a partire dalle 16,30, la nuova sede della Misericordia nei locali dell’ex Banco di Napoli a Sant’Anna. “Una svolta epocale”, così il direttore Sergio Mura ha definito il trasloco della Confraternita fuori dal centro storico. Un trasferimento che dovrebbe diventare operativo entro la fine di ottobre, una volta completato il passaggio delle linee telefoniche e i relativi servizi per l’emergenza urgenza.

Tante le autorità e le istituzioni presenti (più di mille gli inviti istituzionali spediti dalla Misericordia) per quella che si prospetta come una giornata storica, dove sarà allestito anche un presidio di Poste, che per l’occasione ha realizzato uno speciale annullo filatelico da apporre su una cartolina che riporta un’immagine della Confraternita negli anni Venti, e saranno consegnati riconoscimenti agli ex Governatori.

Da quando il trasferimento diventerà effettivo niente più ambulanze in piazza San Salvatore – salvo un paio di mezzi -, anche se la sede storica di via Cesare Battisti non sarà abbandonata. Qui rimarranno le attività a servizio della comunità, culturali e sociali: sarà valorizzato l’archivio storico, sarà allestita un’area museale con i materiali custoditi dall’associazione che potrà mettere alcuni locali a disposizione delle realtà sprovviste di sede, e saranno aperti un punto pit-stop per bambini e una Casa del pellegrino della via Francigena. O almeno questi sono alcuni degli obiettivi a medio e lungo termine che la Confraternita si pone, nell’ottica di riqualificare l’intera struttura e lasciarla a disposizione dei cittadini, custodita da due suore francescane di San Tommaso.

La nuova sede

La scelta della nuova sede non è stata casuale: Sant’Anna (zona ovest) è un punto nevralgico per l’attività socio-sanitaria, dato che le altre
due associazioni (Croce Verde e Croce Rossa) che operano nel sistema 118 locale, sono dislocate nella zona est della città. L’immobile è composto da tre piani con due accessi da via Catalani e via Luporini. Il piano interrato, che sarà utilizzato come deposito, è di circa 380 metri quadrati. Al piano terra – di circa 570 metri quadrati – si concentreranno gli spazi di accettazione e gli uffici, con locali a servizio delle attività socio-sanitarie come la farmacia, il magazzino dei presidi e dei materiali. Il primo piano, di circa 850 metri quadrati, sarà composto dagli uffici amministrativi e dai servizi igienici, dalla sala convegni, dalla sala magistrato, direzione, da tre ambulatori solidali, da spogliatoi, dormitori, sala pranzo e cucinotto. All’esterno l’area è provvista di 18 posti auto, mentre sul tetto della struttura, sono stati installati pannelli fotovoltaici per l’autonomia energetica.

La nuova sede – costata complessivamente 2,1 milioni – è stata riqualificata grazie al contributo di tutti i volontari, sia quelli in vita, sia quelli defunti che hanno elargito lasciti alla Misericordia, in particolare dalla famiglia Astore (in memoria di Carlo, cui sarà dedicata una targa) e, con 500mila euro della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca.