Dai parcheggi alle scuole chiuse per Lucca Comics, Vcs invita a correttivi

2 ottobre 2023 | 17:54
Share0
Dai parcheggi alle scuole chiuse per Lucca Comics, Vcs invita a correttivi

Il comitato: “Su alcune questioni abbiamo ricevuto rassicurazioni ma restano nodi da risolvere”

Dai parcheggi alla chiusura delle scuole durante il periodo di Lucca Comics and Games: il comitato Vivere il Centro storico sottolinea alcune criticità in vista del ritorno del festival in città.

“La prossima edizione dei Comics è alle porte e come di consueto avrà un grosso impatto sulla città. E’ per questo motivo che fin dal maggio scorso – si legge nella nota del comitato – abbiamo segnalato alcune problematiche e, visto la disponibilità dimostrata da Lucca Crea, non dubitiamo che almeno alcune di queste verranno risolte. Per quanto riguarda alcuni argomenti invece non abbiamo idea se e come verranno affrontati”.

La prima problematica segnalata è quella dei parcheggi: “L’anno scorso – sostiene il comitato – il parcheggio dell’ospedale Campo di Marte e quello della camera mortuaria vennero adibiti alla sosta dei visitatori dei Comics e questo è stato un grande problema per molti, sia tra il personale operante all’ interno del nosocomio, sia per gli utenti bisognosi di prestazioni sanitarie e/o analisi mediche che hanno incontrato difficoltà per parcheggiare. Lo stesso dicasi per chi si è dovuto recare alla camera mortuaria per dare l’ estremo saluto ai defunti, a parte il problema delle chiusure delle strade, ha avuto difficoltà a individuare dove lasciare la macchina. I funerali stessi sono di fatto impossibili nel centro storico e questo va a toccare la sensibilità di alcuni”.

Altra questione sollevata riguarda il cimitero urbano: “Resta poi il problema – aggiunge infatti Vcs – del cimitero comunale durante i giorni di ricorrenza dei defunti. La sosta vi viene prevista a tempo ed i controlli vengono fatti, però anche se un veicolo senza disco orario viene sanzionato resterà dove si trova e quindi quello spazio non sarà utilizzabile. All’ospedale, alla camera mortuaria e al cimitero, ci vorrebbe, oltre alla disponibilità di stalli di sosta, un sorvegliante che controlli permanentemente l’utilizzo del parcheggio in modo di renderlo disponibile a chi ne ha bisogno. Altro argomento dolente è quello della chiusura di tutti gli istituti scolastici di tutto il Comune, perfino nelle zone più periferiche. Ci riesce difficile capire per quale motivo un genitore che vive e lavora in una zona distante dal centro storico deve prendere le ferie o trovare qualcuno per accudire i figli piccoli che non possono andare all’ asilo o alla scuola perché chiusi”.