Pianeta Terra Festival al via con la lezione di Alessandro Barbero sulla figura di San Francesco

4 ottobre 2023 | 13:56
Share0
Pianeta Terra Festival al via con la lezione di Alessandro Barbero sulla figura di San Francesco

Appuntamento alle 19 di domani (5 ottobre) anche in streaming in quattro sale della città. Taglio del nastro con organizzatori e sponsor alle 17,30

Si parte! Domani (5 ottobre) alle 17,30 prende il via la seconda edizione di Pianeta Terra Festival. Dopo il grande successo dello scorso anno c’è grande attesa per la manifestazione organizzata da Editori Laterza e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha portato in città una rassegna completamente inedita e dedicata ad alcuni dei temi più attuali della contemporaneità: la sostenibilità ambientale, il contrasto al cambiamento climatico, le prospettive reali e scientificamente valutabili per il futuro dell’umanità.

L’appuntamento è per le 17,30 nella chiesa di San Francesco, dove oltre a Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e a Giuseppe Laterza, presidente della casa editrice, “taglieranno il nastro“ del festival il suo direttore scientifico Stefano Mancuso e tutti i partner istituzionali e main sponsor che hanno reso possibile una fantastica sinergia di risorse ed idee: ci sarà il presidente la Regione Toscana, Eugenio Giani, il sindaco di Lucca, Mario Pardini, il presidente della Provincia, Luca Menesini, il presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini e Luigi Lazzareschi, amministratore delegato di Sofidel con Massimo Tononi, presidente del Gruppo Bpm.

Pianeta Terra FestivalPianeta Terra FestivalPianeta Terra FestivalPianeta Terra FestivalPianeta Terra Festival

Subito dopo l’inaugurazione, alle 19, uno dei momenti più attesi del festival: ‘l’assolo’ dello storico e divulgatore Alessandro Barbero, che ha accettato l’invito al festival, ma soprattutto di dedicare il suo intervento alla figura di San Francesco. Una maniera eccezionale per celebrare, anche all’interno della manifestazione, i 10 anni dalla riapertura del Complesso di San Francesco dopo il grande restauro realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

C’è grande attesa per questo evento, infatti l’organizzazione ha previsto la possibilità di vedere in contemporanea la diretta streaming dell’evento da altre quattro location che ospiteranno gli oltre 80 appuntamenti della rassegna: la Cappella Guinigi del complesso di San Francesco, l’auditorium del complesso di San Micheletto, la Sala Tobino di Palazzo Ducale e la sala convegni di Palazzo Bernardini, sede di Confindustria Toscana Nord.