Studenti e volontari ripuliscono il parco fluviale di Lucca



L’amministrazione comunale ha aderito all’iniziativa di Puliamo il mondo
Il Comune di Lucca ha aderito anche quest’anno all’iniziativa Puliamo il Mondo, promossa da Legambiente e svolta in collaborazione con Anci e con il patrocinio del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.
Alla terrazza Petroni del parco fluviale sono state infatti organizzate questa mattina (6 ottobre) attività di pulizia del territorio, che hanno coinvolto numerosi studenti e scuole dell’area comunale. Buone pratiche volte alla sensibilizzazione delle nuove generazioni, verso un futuro sostenibile.
Hanno aderito all’iniziativa, rappresentate da alcune classi sul posto, diverse scuole secondarie di primo grado: la Carducci, la Leonardo Da Vinci di San Concordio, la Carlo Del Prete di Sant’Anna e la primaria di Ponte a Moriano Nieri.
Presenti sul posto anche gli assessori Cristina Consani e Simona Testaferrata, in rappresentanza dell’amministrazione comunale.
“Come amministrazione teniamo molto alle iniziative legate a Puliamo il Mondo, una manifestazione che vede coinvolti nella nostra città tanti giovani e che risulterà ancora una volta preziosa sia a livello operativo che educativo – ha dichiarato l’assessore all’ambiente Cristina Consani -. In giornate come questa, tutti noi possiamo acquisire importanti conoscenze riguardanti le questioni legate al degrado ambientale e alla modalità di recupero e riciclaggio dei rifiuti”.
“I veri destinatari di questo messaggio e di questa importante iniziativa sono le nuove generazioni – ha dichiarato l’assessore all’istruzione Simona Testaferrata -. Sensibilizzare alla tutela ambientale è infatti uno dei compiti più importanti delle amministrazioni e degli enti preposti. Questa mattina, mettendo in atto semplici, buone pratiche, che possono essere condivise dai giovani anche con amici e famiglie, diamo concretezza a questa visione e lavoriamo insieme per il nostro futuro”.