Il polo scientifico Fermi Giorgi guarda sempre di più all’Europa



Avviata una collaborazione con una scuola professionale della Bassa Sassonia
Prosegue il processo di internazionalizzazione del Polo scientifico tecnico professionale Fermi – Giorgi. Dopo aver aderito al progetto Erasmus plus, che nell’ultimo anno scolastico ha visto la partecipazione di oltre 80 studenti, la scuola polo della provincia di Lucca guarda all’Europa, per stabilire rapporti di collaborazione e accrescere la propria offerta didattica.
In quest’ottica, ieri mattina (10 ottobre), la dirigente scolastica e il corpo docenti hanno ospitato al Fermi tre professori referenti del Berufsbildende Schulen 1 Des Landkreises di Gifhorn, scuola professionale della Bassa Sassonia.
All’incontro, ha fatto seguito una visita guidata dei locali dell’istituto, con particolare attenzione ai laboratori dell’indirizzo tecnico e alle aule di informatica, e uno scambio di doni. Seguiranno ulteriori contatti per definire le modalità di collaborazione, nell’ottica di una progettualità sempre attiva.
Proprio quest’anno, infatti, in concomitanza con il sessantesimo compleanno dell’Istituto Fermi, sono stati attivati due nuovi percorsi di studio, come curvature del Liceo Scientifico delle Scienze applicate, in prosecuzione e potenziamento dell’esperienza del corso di biorobotica: scienza dei dati e intelligenza artificiale, e biotecnologie per l’ambiente e l’energia, che hanno incontrato fin da subito l’interesse di studenti e famiglie. Un aggiornamento continuo finalizzato al miglioramento dell’offerta formativa.