Lucca e il castagno, nuovo appuntamento all’auditorium della Fondazione Bml






Venerdì (13 ottobre) incontro, degustazione e visita guidata alla mostra fotografica di Luca Lorenzetti
Lucca e il Castagno, una storia lunga duemila anni. Venerdì (13 ottobre) alle 17,15 nell’auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca si tiene un incontro aperto al pubblico e agli addetti ai lavori, nell’occasione della prosecuzione, fino a domenica, della mostra fotografica di Luca Lorenzetti Dalle castagne alla dolce farina (gli scatti sono esposti nella sala con ingresso da via del Molinetto).
La mostra fotografica, organizzata dall’associazione Castanicoltori della Lucchesia e promossa dalla Fondazione Lucca Sviluppo assieme alla Fondazione Banca del Monte di Lucca, è dedicata alla produzione secolare e tradizionale delle nostre selve e alle donne e agli uomini che vi si dedicano ancora, e che proprio in questa stagione saranno impegnati nella raccolta, essicazione e lavorazione dei prodotti del castagno.
L’incontro prevede gli interventi di Massimo Giambastiani (presidente Irf – Istituto per la documentazione sul castagno e la ricerca forestale) su Lucca e il castagno: una storia lunga 2000 anni; Stefano Fazzi (presidente associazione Castanicoltori della Lucchesia) su Azioni e finalità di una lunga attività di valorizzazione della farina di Castagne; Leonardo Sabbatini (direttore scientifico dell’Accademia degli Infarinati) su Accademia degli Infarinati: la nuova prospettiva per la tutela e la valorizzazione della castanicoltura toscana.
Dopo l’incontro si potranno assaggiare prodotti tipici ed è prevista una visita guidata alla mostra fotografica di Luca Lorenzetti.