Inaugurano a Palazzo Ducale le mostre di Lucca Comics and Games

13 ottobre 2023 | 15:14
Share0
Inaugurano a Palazzo Ducale le mostre di Lucca Comics and Games
Inaugurano a Palazzo Ducale le mostre di Lucca Comics and Games
Inaugurano a Palazzo Ducale le mostre di Lucca Comics and Games
Inaugurano a Palazzo Ducale le mostre di Lucca Comics and Games
Inaugurano a Palazzo Ducale le mostre di Lucca Comics and Games

Al taglio del nastro domani pomeriggio (14 ottobre) Luis e Romulo Royo, tra i protagonisti dell’esposizione

Prende il via Together, la 57esima edizione di Lucca Comics & Games festival realizzato da Lucca Crea insieme al Comune di Lucca con l’inaugurazione delle sette mostre allestite nelle splendide sale di Palazzo Ducale, messe a disposizione della Provincia di Lucca  e con una speciale presentazione nella Galleria delle Statue grazie alla Prefettura di Lucca. L’evento inaugurale è previsto per domani (14 ottobre) alle 17.

Nella prestigiosa sede affrescata, che fu reggia di Maria Luisa di Borbone ai primi dell’800, le mostre sono tra gli appuntamenti più attesi di tutti gli universi celebrati all’interno del festival e costituiscono il fiore all’occhiello del programma culturale della manifestazione. Dai Maestri del fumetto internazionale alle realizzazioni artistiche legate al mondo del fantastico, dall’illustrazione alle visioni connesse profondamente con il mondo dell’arte classica, artisti e artiste sono celebrati con vere e proprie “personali”. Tra gli ospiti dell’inaugurazione, due dei protagonisti delle mostre, Luis Royo e Romulo Royo.

Dopo il taglio del nastro alla presenza delle autorità, le esposizioni saranno accessibili a ingresso libero dal 15 al 31 ottobre (da martedì a sabato dalle 15 alle 19, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; chiuso il lunedì). Dal 1 al 5 novembre l’accesso sarà consentito ai soli possessori del biglietto di ingresso del festival (con orario dalle 9 alle 19).

Anche quest’anno i visitatori e le visitatrici potranno approfondire le voci e le visioni degli artisti e delle artiste in mostra, raccontati nel volume Lucca Comics & Games 2023, Together, Artbook delle mostre (IF Edizioni) che sarà disponibile a partire dal 14 ottobre al bookshop.

Protagonista Asaf & Tomer Hanuka: A tribe of two, a cura di Cosimo Lorenzo Pancini e Guido Martini. Tomer e Asaf Hanuka, fratelli gemelli, autori a quattro mani del poster dell’edizione 2023 di Lucca Comics & Games. Uguali mi diversi: l’uno (Asaf) lavora in patria (Israele) e pubblica per il mercato europeo; l’altro (Tomer) negli Stati Uniti, ha avuto successo partendo a disegnare copertine per il New Yorker e portando avanti, insieme, collaborazioni su fumetti (Il Divino sui testi di Boaz Lavie), concept art per l’animazione (Valzer con Bashir di Ari Folman) e su progetti personali artistici (The Moodies).

Ci sarà anche la mostra Garth Ennis: Till the End of His Words, a cura di Luca Bitonte e Alessandro Apreda. Il maestro di Belfast, ormai cittadino di New York: tra i suoi lavori figurano Preacher e The Boys (entrambi adattati per la tv), Hitman, Crossed, Marjorie Finnegan – Ladra temporale e Ribbon Queen, oltre alle serie di successo Punisher e Fury per Marvel Comics. This time is different è il titolo invece della sezione dedicata a Usamaru Furuya, a cura di Giovanni Russo e Paolo La Marca. Usamaru Furuya è una delle voci più interessanti del fumetto giapponese contemporaneo. Fra le sue opere in mostra lo sperimentale Palepoli, il fantasy poetico La musica di Marie, l’adattamento letterario Lo squalificato, il grottesco Litchi Hikari Club.

Protagonista anche AkaB con Qui non esiste morale, a cura di Carlotta Vacchelli. Irrequieta, intensa, controversa, l’opera di AkaB (Gabriele di Benedetto, 1976-2019), maestro del Fumetto ai Lucca Comics Awards 2020, rappresenta una tappa fondamentale nella storia del fumetto italiano degli ultimi 30 anni, intersecando generi (vignette, storie brevi, graphic novel, webcomics), mercati (dall’autoproduzione al mainstream) e arti disparate (pittura, grafica, illustrazione, animazione, cinema sperimentale e musica indipendente).

Luis Royo & Romulo Royo saranno presenti con Art Generations, a cura di Mauro Bruni. Considerato il più influente artista europeo del suo genere, Luis Royo torna a Lucca Comics & Games con una mostra in Palazzo Ducale dedicata alla sua arte fantastica. Nel 2016 ha lasciato l’impronta delle mani per la Walk of Fame di Lucca Comics & Games. Nel percorso della sua straordinaria carriera, non può mancare il lavoro svolto insieme al figlio Romulo, uno dei talenti più cristallini fra gli artisti contemporanei. Due generazioni a confronto che si avvicinano fino a creare un’unica immagine.

Amélie Fléchais avrà una sezione dedicata dal titolo Sentieri smarriti, sentieri ritrovati, a cura di Roberto Irace. Character designer, animatrice, illustratrice, fumettista, autrice… sono alcune tra le tante anime di Amélie Fléchais. Francese, classe 1989, sarà per la prima volta a Lucca Comics & Games con la più grande mostra a lei dedicata, la prima in Italia.

Alla vigilia della pubblicazione della terza edizione di Fumetti nei Musei, questa mostra, a cura di Mattia Morandi, Simona Cardinali, Chiara Palmieri, svela per la prima volta le copertine e alcune tavole dei nuovi diciassette racconti ambientati nei luoghi della bellezza italiana. Anche in questa circostanza il progetto del ministero della cultura, realizzato in collaborazione con la casa editrice Coconino Press – Fandango, dimostra grande vivacità, dando “voce” alla creatività di artiste e artisti di generazioni, stili e linguaggi differenti e rafforza il legame tra le istituzioni culturali e il fumetto italiano contemporaneo.

A Palazzo Ducale dove viene esposta una selezione dei lavori dei 17 nuovi artisti coinvolti nel progetto. Una mostra che conferma la trasversalità dell’arte del fumetto, un’arte che può raccontare l’arte, quella del passato, quella del presente e anche quella del futuro che verrà.