Sottopasso alla stazione, i ritrovamenti rallentano il cantiere: slitta la consegna dell’opera
Durante lo svolgimenti di Lucca Comics and Games stop ai lavori. L’infrastruttura sarà pronta entro la fine del 2024
Era già da tempo una prospettiva inevitabile, ma adesso è ufficiale. Slitterà di alcuni mesi la conclusione del cantiere per il sottopasso di piazzale Ricasoli, dall’agosto prossimo alla fine del 2024: il motivo sono i ritrovamenti archeologici nell’area, in particolare i resti della vecchia fermata della tranvia, che la Soprintendenza vuole repertare e analizzare, affiancando le operazioni di scavo. Per controllare lo stato di avanzamento dei lavori, oggi (12 ottobre) c’è stato il sopralluogo della Commissione lavori pubblici del Comune di Lucca, alla presenza dell’assessore Nicola Buchignani, della responsabile unica del progetto, Francesca Guidotti e del ingegnere Marco Pieri. Dopo lo stop dovuto ai ritrovamenti archeologici, i lavori al cantiere sono ripartiti di buona lena.
“I lavori sono nella fase iniziale della predisposizione degli scavi – dichiara l’ingegnere Francesca Guidotti, responsabile unico del procedimento -. Per la realizzazione del sottopasso dobbiamo andare a scavare in profondità e adesso abbiamo superato la fase di installazione delle palancole, che sono elementi metallici verticali che vanno a proteggere la zona di scavo per poi andare a scavare in sicurezza”.
“Siamo leggermente in ritardo – aggiunge l’ingegnere -, perché la Soprintendenza ha previsto un’assistenza continua archeologica agli scavi. Significa che noi dobbiamo eseguire ogni scavo alla presenza di un archeologo, che osserva, registra e fa proseguire o interrompere i lavori, in caso di ritrovamenti. Gli scavi sono quindi leggermente rallentati per questa ragione, non abbiamo avuto altri intoppi”.
A scendere più nel dettaglio degli attuali lavori, è il responsabile del collaudo, l’ingegner Marco Pieri: “Al momento il livello della falda è ad un metro e sessanta rispetto al piano dell’asfalto – spiega -, noi con gli scavi dovremo cercare di raggiungere la profondità di 4 metri, 4 metri e 50. Per evitare di scavare in presenza di acqua dobbiamo abbassare la falda e per questo stanno predisponendo tre pozzi dove verranno messe delle pompe per aspirare l’acqua e convogliarla nella canaletta del fossato delle mura. Queste pompe rimarranno in funzione anche una volta realizzata l’opera, ci sarà un vano dove verranno allocate i comandi delle pompe e rimarranno per pompare l’acqua in caso di intense precipitazioni meteo. Ci sarà anche un gruppo elettrogeno nel caso mancasse l’energia elettrica”.




I rallentamenti faranno slittare la consegna dell’opera, attualmente prevista per agosto 2024, di qualche mese. Con tutta probabilità si arriverà alla fine del 2024.
“Il cantiere sta procedendo bene – dice l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani -, c’è stato un lievissimo ritardo dovuto ai ritrovamenti della vecchia tranvia, che si sono risolti. Chiaramente la Soprintendenza e l’archeologa hanno voluto verificare e prelevare i ritrovamenti, ma adesso il cantiere prosegue velocemente, seguendo quello che era il cronoprogramma. Un piccolo ritardo può esserci, la consegna doveva avvenire ad agosto 2024, con tutta probabilità invece si andrà alla fine del 2024”.













In vista di Lucca Comics & Games la viabilità nella zona non sarà modificata sostanzialmente ma cesseranno le lavorazioni nel cantiere. La zona, come sempre, sarà interdetta al traffico trasformandosi in una grande isola pedonale per gli arrivi dalla stazione, come accade durante ogni edizione del festival.
“Abbiamo chiesto un sacrificio alla ditta che sta lavorando – precisa l’assessore Buchignani -, chiedendo di interrompere i lavori nei giorni della manifestazione di Lucca Comics & Games. Il cantiere ripartirà il 6 novembre e a quel punto, speriamo di non fermarci più. Noi chiederemo a tutte le ditte che svolgono cantieri che sono nell’area della manifestazione di fermarsi per permettere una maggiore sicurezza e una migliore fruibilità della manifestazione per il pubblico. Già lo scorso anno questo tratto era interdetto al traffico, salvo per le auto delle persone che abitano nella zona. Il pubblico che verrà dalla stazione troverà un ambiente completamente pedonale. Comunque ben presto saranno pronte le misure sulla viabilità e la sosta durante i giorni di Lucca Comics”.