Lucca seconda in Toscana per gli stipendi medi più alti

14 ottobre 2023 | 11:08
Share0
Lucca seconda in Toscana per gli stipendi medi più alti

La regione però è fuori dalla top ten dei compensi più sostanziosi

Quali sono le province italiane dove gli stipendi medi sono più alti? Pubblicata la classifica della retribuzione media rilevata nelle province italiane che punta a far luce sulle retribuzioni nazionali, trovando un valore di riferimento per ogni provincia. A Roma i lavoratori guadagnano circa 3.000 euro in meno rispetto ai colleghi che vivono a Milano, ma la Capitale è la quarta città italiana con gli stipendi più alti. Sono questi alcuni dei dati rilevati dall’Osservatorio JobPricing (utilizzato anche dall’Istat), che ogni anno stila la classifica delle città italiane con gli stipendi più alti.

Ecco dove si guadagna di più e dove si prende meno in base all’ultima fotografia scattata dal Geography Index 2023. Il concetto di base della classifica si basa sulla Retribuzione globale annua media, ovvero la differenza tra la media nazionale e la variazione dell’indice rispetto alla classifica dell’anno precedente (stipendio giusto).

Il valore della Rga media nazionale 2022 (utilizzato per calcolare il Geography Index 2023) è di 30.830 euro, in crescita rispetto a quello dell’anno precedente (nel 2021 era pari a 29.840 euro). Solo 9 regioni e 26 province si attestano su valori retributivi superiori alla media italiana. Più in generale: “Il mercato retributivo del 2022, a partire dal secondo semestre, è apparso in netta crescita a confronto con un precedente periodo caratterizzato da una diffusa stagnazione degli stipendi: nel solo 2022 le retribuzioni complessive (fisse e variabili) sono cresciute in media del 3,3%. Questa dinamica ha inciso anche nel modificare certe differenze territoriali, con un leggero avvicinamento dei livelli salariali del Sud a quelli del Nord”.

La Toscana fuori dalla top ten provinciale

La classifica delle 10 province con stipendi più alti. Ecco quindi la classifica con le prime 10 province italiane con gli stipendi più alti nel 2023: Milano con 35.724 euro; Trieste con 33.521 euro; Bolzano con 33.285 euro; Roma (32.157); Genova (32.147); Parma (sopra 31mila); Torino (sopra 31mila); Monza (sopra 31mila); Varese (sopra 31mila); Bologna (sopra 31mila). Nessuna provincia toscana nelle prime dieci. La prima provincia toscana è Firenze, 17esimo posto che perde però una posizione rispetto al 2022, e la seconda è Lucca, 28esimo posto, che invece guadagna una posizione rispetto al 2022, con 30.651 euro di Rga media. In regione l’Rga media per il 2023 è pari a 29.894 euro e per questo la regione è decima su 20. Pisa, Arezzo e Pistoia hanno le peggiori performance del trend annuale provinciale perdendo rispettivamente 3, 7 e 9 posizioni rispetto al 2022.

Cos’è il Geography Index?

Il Jp Geography Index è il report annuale dell’Osservatorio JobPricing (che collabora con Istat) che analizza e valorizza le differenze retributive tra le varie regioni e  province italiane e restituisce una classifica puntuale delle stesse sulla base dei livelli retributivi medi. Il Report contiene la graduatoria retributiva delle 20 regioni italiane e la graduatoria delle 107 province, con Rga media e indice rispetto alla media nazionale. Le province sono suddivise in 3 “fasce” (i verdi dal primo al 36mo posto, gli arancioni dal 37mo al 72mo posto, i rossi dal 73mo al 107mo posto). Viene dedicata una scheda ad ogni regione, contenente le Rga medie complessive per ogni provincia, l’indice rispetto alla media regionale e la posizione nella graduatoria totale. Per ogni provincia viene inoltre indicata la posizione nella classifica del Jp Geography Index che prende in considerazione la Rga media rilevata nel 2022, e il numero di posizioni guadagnate o perse in graduatoria (indicato come “Delta”).