Parcheggio interrato a Porta Santa Maria, Vcs: “Progetto accantonato in passato per la presenza di una falda”

Il comitato: “Se venissero confermati i problemi geologici di 25 anni fa, l’amministrazione avrebbe speso inutilmente 90mila euro”
“Lo scavo per il sottopasso alla stazione ci insegna che a un metro di profondità si trova l’acqua. E’ verosimile pensare che le stesse condizioni ci siano anche a Porta Santa Maria”.
Così il comitato Vivere il centro storico, che afferma: “I lucchesi diversamente giovani ricorderanno che alla fine del secolo scorso un progetto di parcheggio interrato a Porta Santa Maria venne accantonato proprio per la presenza di una falda, o fosso sotterraneo che dir si voglia, che avrebbe reso la realizzazione dell’opera molto costosa e magari anche pericolosa per l’ostruzione provocata al corso d’acqua. Con queste premesse non riusciamo a comprendere la logica con cui l’attuale amministrazione spende ben 90mila euro per un progetto di parcheggio sotterraneo, tra l’altro incaricando uno studio di progettazione di Modena, come se a Lucca non ci fossero ingegneri all’ altezza”.
“Prima di fare il progetto del parcheggio – prosegue – non sarebbe stato il caso di andare a ripescare il saggio geologico effettuato 25 anni fa? Se poi questo non si ritrovasse, per quale motivo, prima di spendere 90mila euro per fare un progetto a cui il Comune ha già dovuto rinunciare in passato per problemi tecnici, non si procede con una nuova ispezione geologica per verificare le condizioni del luogo? Se venissero confermati i problemi geologici di 25 anni fa sarebbero 90mila euro spesi inutilmente. Tra l’altro ci pare di ricordare che anche l’amministrazione passata a suo tempo valutò il parcheggio di Porta Santa Maria e che poi lo accantonò”.
“Premesso che in teoria si possono fare parcheggi anche in mezzo al mare e che eventualmente prendendo un bel mutuo si potrebbero risarcire tutti i danni eventualmente provocati dalla deviazione della falda, resta comunque il problema di quanto la struttura andrebbe a costare. Se l’opera dovesse costare il doppio o il triplo del previsto a causa di problemi tecnici e geologici che non sono stati opportunamente valutati in sede preventiva, a prescindere dai problemi finanziari relativi al finanziamento, a quanto andrebbe il costo della sosta? Il parcheggio di Portofino costa 5 euro l’ ora. A Lucca ce lo potremmo permettere?” conclude il comitato.