Lavori pubblici, 830mila euro per la manutenzione straordinaria di due ponti e un milione per il progetto del nuovo palasport
Per l’equilibrio dei conti utilizzati oltre 960mila euro dell’avanzo disponibile. 60mila euro in più dagli ingressi di torri e orto botanico, crescono le spese per gli eventi
Ancora un documento di bilancio che approda nell’aule di Palazzo Santini. Si vota questa sera (17 ottobre), infatti, la variazione alle previsioni di competenza e di cassa. Il testo è stato illustrato in commissione bilancio dall’assessore Moreno Bruno.
Quanto alla gestione corrente si registrano maggiori entrate per 344725 euro per l’adeguamento delle spettanze assegnate per il 2023 dal governo, dall’adeguamento del gettito per la sterilizzazione dell’Iva a credito sulle attività commerciali e da maggiori introiti e recupero di entrate tributarie nonché dal recupero delle spese sostenute dal Comune per la rimozione dei rifiuti abbandonato in sostituzione del soggetto responsabile per 30mila euro. Crescono gli introiti dagli ingressi delle torri civiche (40mila euro) e all’orto botanico (20mila).
Per le spese correnti 120mila euro in più servono per lo smaltimento di rifiuti e materiale di scarto per eventi e manifestazioni culturali, 57mila per il rimborso di entrate tributarie non dovute, 46mila euro a integrazione della spesa necessaria per la fornitura gratuita dei libri di testo per le scuole primarie e per le attività dei servizi scolastici, per 55mila euro per gli eventi culturali, per 70mila euro per il trasferimento ordinario al teatro del Giglio e 52mila per l’integrazione della spesa per il servizio di illuminazione natalizia nelle frazioni. Ulteriori necessità di spesa arrivano per 95mila euro di Iva a debito per le attività commerciali, 85mila per la sterilizzazione dell’Iva su fatture di vendita, 50mila per interessi di preammortamento sui mutui, 10mila per contributo Anac e 10mila per imposta di registro e di bollo per la registrazione dei contratti,.
Tra le principali minori spese 150mila euro per l’utilizzo di fondi Fse e Miur per l’appalto di gestione degli asili nido comunali, circa 13mila euro per il ribasso in sede di gara del trasporto scolastico, 20mila euro dai servizi di manutezione e cura dell’orto botanico, 35mila dalla gestione dei servizi culturali e circa 10500 euro per minori necessità del servizio ambiente.
Adeguato, in conseguenza delle variazioni, il fondo dei crediti di dubbia esigibilità con un incremento di 10mila euro. Per le variazioni di parte corrente si è previsto un prelievo di oltre 50600 euro dal fondo di riserva, che ora ha una disponibilità residua di poco inferiore ai 7mila euro.
Per quanto riguarda il conto capitale nell’atto si tiene conto degli effetti della seconda variazione del piano triennale delle opere pubbliche in corso di adozione, che prevede di allocare maggiori risorse per 830mila per interventi di manutenzione straordinaria di due ponti su strade comunali. Maggiori esigenze per ulteriori 285mila euro circa per un incarico necessario per i lavori al Palasport, per la restituzione alla presidenza del Consiglio dei ministri di una anticipazione su un intervento Pnrr (137550 euro), 40mila euro per rimborsi di oneri e contributo di costruzione non dovuti per pratiche edilizie e 11500 euro e passa per l’acquisto di tende e arresti agli stabili comunali.
Le maggiori necessità sono finanziate per circa 965mila euro con l’applicazione dell’avanzo disponibile (restano oltre 4,6 milioni di euro di avanzo disponibile), per 87300 euro circa con l’applicazione dell’avanzo da trasferimenti, per 50mila euro con un diverso utilizzo delle risorse già allocate e per 11500 euro circa con l’iscrizione del contributo assegnato dalla Regione per l’attuazione dell’intervento Più di Sant’Anna per la riqualificazione degli impianti di via Matteotti.
Del piano triennale dei lavori pubblici, che sarà votato anch’esso stasera in Consiglio, si è parlato in commissione lavori pubblici e bilancio questa mattina “Inseriamo risorse complessive per 2,14 milioni di euro che andranno a finanziare alcune importanti opere pubbliche – afferma l’assessore Buchignani – prima di tutto 800mila euro saranno impegnati per il restauro di due piccoli ponti a Mastiano e in via delle Nubache (fra Carignano e San Macario) le cui condizioni hanno provocato la chiusura al traffico veicolare di due strade comunali. 200mila euro andranno a Erp per interventi urgenti a edifici di edilizia residenziale, 140mila euro saranno utilizzati per la completa riqualificazione della zona dell’aeroplano di viale Europa, all’imbocco dell’autostrada. Ma la cifra più cospicua, 1 milione di euro, sarà impegnata per avviare la progettazione del nuovo palasport, una struttura totalmente nuova, funzionale e capace, oltre agli eventi sportivi, di ospitare spettacoli e grandi eventi cittadini”.
Sul ponte di Mastiano – il consigliere Raspini -, informa la Commissione della preoccupazione dei cittadini che abitano nelle vicinanze, che hanno sentito dire che perché il ponte ritorni transitabile ci vorranno sei mesi. Raspini, chiede quindi una data sulla riapertura.
“Il ponte di Mastiano ha più di 70 anni – lo informa Buchignani -, di conseguenza è necessario il parere della Soprintendenza. Se tutto procede come dovrebbe, i lavori inizieranno nel 2024 e termineranno per l’estate. Però, a me risulta che i cittadini che abitano li siano soddisfatti del lavoro che abbiamo fatto. Abbiamo rimesso a posto la strada alternativa e fatto una nuova segnaletica stradale, proprio come richiesto da loro. Grazie alla partecipazione inoltre, la cittadinanza è stata informata delle gravi criticità in cui versava li ponte, sul quale era presente una grossa frattura. Di conseguenza era necessario intervenire prontamente.”

