Fede e fumetto, alla chiesa valdese una mostra su Patrick Zaki

Ci saranno anche laboratori per bambini sul tema della libertà e un incontro di preghiera ecumenica
Torna, come ogni anno, negli stessi giorni di Lucca Comics & Games (dal 1 al 5 novembre), la rassegna Fede e fumetto organizzata dalla Chiesa valdese di Lucca, in collaborazione con la Fgei, la Federazione giovanile evangelica italiana.
Il tema scelto nel 2023 è quello della libertà con Libere e liberi di parlare e di credere. Il progetto invita al riflettere e sperimentare la libertà da diversi punti di vista: come esperienza fisica, come diritto politico, come esperienza spirituale e come espressione di fede.
Così, nei locali del tempio valdese di Lucca, in via Galli Tassi, ecco la mostra Una matita di libertà per Patrick Zaki, realizzata da Cartoon Club di Rimini e tratta dal fumetto realizzato da Laura Cappon e Gianluca Costantini: Patrick Zaki, una storia egiziana. L’esposizione, che sarà inaugurata il 1 novembre alle 15, dimostra come il linguaggio del fumetto è in grado di illustrare con sensibilità e attenzione i temi cruciali del nostro tempo. Zaki, oggi finalmente libero, è l’attivista per i diritti umani ingiustamente incarcerato (e torturato) dal regime egiziano.
Si terrà anche un laboratorio di pittura per bambini/ragazzi sul tema della libertà. I disegni faranno parte dell’esposizione che resterà aperta con questi orari: il 1 novembre 15-18; dal 2 al 5 novembre 9,30 -13 e 15-18.
Venerdì 3 e sabato 4 novembre dalle 15 alle 17,30 la Chiesa valdese di Lucca invita a un gioco di ruolo che riporterà i partecipanti nel 16esimo secolo e li coinvolgerà nei dibattiti sulla libertà nei tempi della Riforma a Lucca.
Nella giornata di sabato 4 novembre, alle 18, si terrà un incontro di preghiera ecumenica che rifletterà sulla libertà dal punto di vista della fede cristiana. Dio ci ha chiamati alla libertà (Galati 5,13). La libertà ci fa sperimentare la dimensione comunitaria della nostra vita e della nostra fede: è un dono di Dio che non può essere mai posseduta da nessuno ma si realizza per l’umanità quando viene condivisa.