Dall’idea del recupero dell’ex scuola di Vinchiana nasce il ‘Progetto Brancoli’

23 ottobre 2023 | 09:26
Share0
Dall’idea del recupero dell’ex scuola di Vinchiana nasce il ‘Progetto Brancoli’

All’attenzione di Regione, Gal Montagnappennino e Comune l’ipotesi da finanziare per nuove forme di accessibilità alla natura e al paesaggio connesso ad un nuovo modo di godere la natura

C’è un’idea per il futuro della ex scuola di Vinchiana. Ad esporla è l’architetto Nicola Marcucci, che ha preso a cuore la questione, coinvolgendo e convincendo anche l’amministrazione comunale.

“Grazie alla nuova perimetrazione territoriale per il sostegno Leader – Liaisons entre Aation de développement de l’économie rurale (collegato alle risorse di politica di sviluppo rurale dell’Ue, Piano strategico Politica agricola comune 2023-2027, Completamento per lo sviluppo rurale 2023-2027) è stato possibile attivarsi per la predisposizione di un’idea-progetto d’intervento volto alla rigenerazione delle comunità di Brancoli. Il tutto è gestito dal Gal Montagnappennino e dalla Regione Toscana. Si chiama “idea”, perché in questa prima fase il Gal ha necessità di idee provenienti dai territori interessati”.

“Dapprima la ex scuola elementare di Vinchiana è stata liberata dai beni alienabili del Comune di Lucca, rendendola disponibile alla comunità, con l’impegno di collaborazione attiva, con questa amministrazione. Alla protocollazione della petizione, allegai (in forma propositiva e collaborativa) anche le risultanze delle discussioni e delle idee dei tanti cittadini che al banchetto della firma, lamentavano per la zona. Da lì, venne prodotto un documento che si chiamava Progetto Brancoli. In qualità di semplice cittadino nonché di libero professionista mi sono posto una domanda: possibile avere per la prima volta in assoluto questa possibilità, e non perseguirla? Affinare questo documento, tradurlo in un progetto organico e logico, che sposasse gli obiettivi Leader è corrisposto a incontri, discussioni, tensioni, alleanze, divergenze svoltasi sul territorio e con attori sia locale che extra locali”.

“Sentitissimo per la popolazione è il tema della viabilità, che però non rientra nelle more dei finanziamenti Leader, e comunque serve ancora maggior maturità per comprendere il significato di “strada” e si auspica a breve una discussione seria tra Comune di Lucca e abitanti di Brancoli. La tematica progettuale pertanto è stata indirizzata sui temi specifici del rurale e del turismo, quale trampolino di rilancio delle qualità locali, dell’ambiente e della sua fruibilità tematica. È un progetto a lunga data, in cui si prevedono sviluppo degli antichi coltivati, potenziamento o nuova realizzazione di aziende rurali ed extra rurali, la realizzazione di un brand detto tra “sacro e profano”, recupero di antiche strutture per rifunzionalizzarle al turismo su varie offerte, spazi adibiti anche per caravan e campeggio. Il tema finale e conclusivo del Brancoli Park che unisce nuove forme di accessibilità alla natura e al paesaggio connesso ad un nuovo modo di godere la natura con attività quali Vinchiana Canyon, skyline Deccio-Vinchiana, attrezzature bob-line, parchi land art posti su sentieristiche specifiche, recupero e manutenzione di percorsi pedo-ciclabili a secondo dei temi detti “camminare-sudare-conoscere” che può prevedere anche il GranTour di Brancoli da compiersi in tre tappe. Queste, tutte iniziative già provate e collaudate in altri territori, da mettere in logica sequenzialità e rapporto”.

“Si prevede il recupero/restauro di antiche rughe da destinare a musei a cielo aperto nell’ottica della valorizzazione del patrimonio paesaggistico, storico, naturalistico, ed altro ancora, e non per ultimo la riattivazione dei forni comuni delle frazioni – prosegue Marcucci –  All’interno di questo grande idea-progetto, vi è il recupero della ex scuola di Vinchiana e di Pieve di Brancoli a cui speriamo si abbia pieno appoggio dell’attuale amministrazione per portare a compimento sia l’iniziativa che l’impegno preso con la comunità”.

“Quanto di questa idea-progetto potrà essere realizzata? – conclude l’architetto – Dipende specificatamente dai partner istituzionali quali Regione Toscana, Gal montagnappennino e Comune di Lucca. E soprattutto in fase operativa, dai partner attivi: la comunità di Brancoli, le associazioni tipo Acli che ha attivamente collaborato alla stesura del progetto, ed altre che hanno aderito o aderiranno al progetto stesso, con discussione tra oggi e la fine dell’anno”.