Ex Mazzini, con i Comics niente stalli per gli abbonati: monta la protesta

Cartelli avvisano della rimozione coatta per chi non libera gli stalli. L’amministrazione chiarisce: “I residenti potranno parcheggiare in via Bacchettoni e in San Ponziano”
Sosta per Lucca Comics and Games, gli abbonati per gli stalli del parcheggio all’ex Caserma Mazzini puntano il dito contro il provvedimento di destinare i posti auto ai visitatori del festival.
Nella struttura, infatti, sono comparsi già ieri alcuni cartelli che informavano del divieto di sosta negli stalli blu a partire dalle 14 di oggi (31 ottobre) alle 24 del 5 novembre prossimo. Il provvedimento ha fatto andare su tutte le furie coloro che hanno pagato l’abbonamento e che sostengono di avere avuto una spiacevole sorpresa. L’amministrazione, dal canto suo, ricorda di aver annunciato che la struttura sarebbe stata adibita a parcheggio per i visitatori, e che qui avrebbero trovato spazio anche cento posti per le persone con disabilità, mentre i residenti avrebbero potuto parcheggiare in San Ponziano e via Bacchettoni.
“Come di consueto – racconta uno dei titolari di abbonamento per un posto auto all’ex Mazzini – mi reco oggi al parcheggio di via Mazzini per utilizzare la mia auto. Scopro con grande stupore cartelli ammonitori che invitano tutti, me compreso, anche se residente e abbonato alla struttura, a lasciare libero il parcheggio. Chiedo spiegazioni a un gentile operatore Metro che mi conferma quanto letto e che non mi dà altra speranza. Non potrò usufruire di un servizio che pago regolarmente in anticipo, né la scadenza del rinnovo mensile sarà prorogata nonostante questo disagio. Per farla breve, una ulteriore mossa per fare cassa penalizzando chi si preoccupa di non intasare gli stalli in superficie della città e si è trasferito (da Milano, come me) a Lucca sperando di trovare pace, una gestione più accurata del centro e invece trova un’organizzazione farsesca”.
Del caso è interessato anche Francesco Battistini, ex presidente del consiglio comunale e attualmente responsabile delle politiche migratorie del Pd toscano che in un post su Facebook ha contestato il provvedimento: “Metro srl, società partecipata dal comune di Lucca, che gestisce la sosta sul territorio comunale, avrebbe deciso, in accordo con la giunta, di espropriare gli abbonati del parcheggio Mazzini in via dei Bacchettoni, per venderlo ai visitatori dei Comics – osserva Battistini -. Quindi chi ha pagato l’abbonamento per parcheggiare l’auto, dovrebbe lasciare lo stallo per andare a cercare posti in giro per il comune. I residenti sopportano, anche con piacere, i grandissimi disagi che comportano, per la sosta, le strutture dei comics, ma questo è ottuso accanimento. Per incassare di più vorrebbero buttare fuori chi ha regolarmente pagato lo stallo. E sono, oltre che ottusi, incapaci. Citano una ordinanza comunale, che non vale su proprietà privata. Mettono cartelli con il simbolo della rimozione coatta, che non valgono su proprietà privata. Mettono cartelli con riferimenti orari senza raziocinio e con correzioni a penna”.
Non la pensano così in Comune. “Cento posti auto del parcheggio Mazzini saranno destinati alle persone con disabilità, gli altri allo staff di Lucca Crea e ai visitatori. I residenti e gli abbonati – ha ricordato l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – nei giorni della manifestazione potranno parcheggiare in via Bacchettoni e in San Ponziano”.