Lucca Comics, si chiude il giorno più difficile per i disagi del maltempo: riaprono i baluardi delle Mura. Oggi attesi in 80mila

3 novembre 2023 | 18:17
Share0

Vento forte e pioggia non fermano gli appassionati: anche oggi oltre 57mila biglietti

E’ stata la giornata più difficile dall’inizio del festival a causa di un’emergenza maltempo che ha reso difficili gli spostamenti e gli arrivi in città. Ma anche perché gli uomini della protezione civile, già impegnati da mercoledì scorso (1 novembre) nella gestione della manifestazione si sono dovuti occupare anche della situazione meteo: a partire dalla serata di ieri, con le piogge e la piena del Serchio fino ai rischi per le forti raffiche di vento che hanno portato alla chiusura di alcuni baluardi e di un tratto di Mura. E poi la linea dei treni da Firenze interrotta e l’autostrada A11 chiusa per il tratto tra Prato e Pistoia fino alla tarda mattinata. Nonostante le difficoltà, che ha pesato sulle effettive presenze in città, a Lucca Comics and Games hanno partecipato circa 57.700 persone. Nel pomeriggio la decisione del festival di consentire l’ingresso con il solo biglietto per evitare di fare la coda per associare il braccialetto è stato il gesto che gli organizzatori hanno compiuto per venire incontro ai visitatori che hanno affrontato non pochi disagi.

Anche i rientri non sono stati facili. Alla stazione di Lucca folla dopo la chiusura degli stand in attesa di treni in ritardo anche di 100 minuti, a causa delle interruzioni dovute al maltempo.

Domani (4 novembre) sarà la giornata clou dell’edizione di quest’anno: l’unica data, al momento, ad essere andata sold out con 80mila biglietti già venduti. Dovrebbe andare meglio sul fronte dei trasporti e degli arrivi: entro domani a mezzogiorno dovrebbe essere ripristinata anche la circolazione dei treni nel tratto tra Prato e Pistoia ancora sospesa.

Oggi sono stati chiusi fino alle 20 i baluardi S. Regolo, La Libertà e San Salvatore e le cortine fra Porta San Donato e baluardo San Donato, Caffè delle Mura e Baluardo San Colombano, a causa di verifiche su alberi pericolanti per il forte vento. Per lo stesso motivo è stato chiuso anche l’Orto botanico. Il Centro di gestione evento ha analizzato tutti gli scenari possibili per garantire la sicurezza nella giornata di oggi e per i prossimi due giorni. Il provvedimento di chiusura cessa da stasera ma nei prossimi due giorni in caso di allerte saranno valutati eventuali ipotesi di chiusura.

Alberi e rami pericolanti sulle Mura per le raffiche di vento: chiusi alcuni baluardi e un tratto della passeggiata

La situazione più critica è stata quella della ferrovia. L’alluvione a Campi Bisenzio ha determinato già nella serata di ieri l’interruzione della linea Firenze – Pistoia che sarà ripristinata solo entro le 12 di domani. La situazione si è aggravata nella mattinata di oggi con la caduta alberi sulle linee Lucca-Pisa e Lucca Viareggio, fatto che ha causato l’isolamento ferroviario di Lucca per due ore. Nonostante tutto questo sono arrivati in stazione entro il primo pomeriggio oltre 10300 persone. Per domani (4 novembre) sono attese in stazione oltre 20mila persone.

Dopo la nottata di sopralluoghi ai ponti di Monte San Quirico, Ponte San Pietro, e corsi d’acqua dell’Oltreserchio, il personale della protezione civile comunale nella mattinata e nel pomeriggio ha effettuato su tutto il territorio comunale circa 25 fra verifiche e interventi che si assommano a 50 interventi dei vigili del fuoco.

(notizia in aggiornamento)