Lucca Comics, quarto giorno da non perdere tra Hiro Mashima e Frank Miller. C’è D’Avena in concerto

3 novembre 2023 | 17:13
Share0
Lucca Comics, quarto giorno da non perdere tra Hiro Mashima e Frank Miller. C’è D’Avena in concerto

Sulla passeggiata delle Mura la parata a tema Sailor Moon. Gran finale con ‘Sognando Creamy’

Penultimo giorno e grandi appuntamenti per Lucca Comics and Games.

Si parte alla grande alle 10 con lo showcase di Hiro Mashima in San Francesco. Nei primi 30 minuti, si concentrerà sulla creazione di illustrazioni sulla tavoletta grafica, permettendoci di osservare da vicino le sue tecniche e il suo processo creativo. Nell’ultima parte dell’evento, dedicata agli ultimi 15 minuti, Mashima si dedicherà alla realizzazione e all’assegnazione di tre preziosi shikishi a fortunati membri del pubblico.  Prenota il tuo posto a questo link: (clicca qui).

Alle 11 appuntamento in San Romano il leggendario scrittore e disegnatore Frank Miller, la regista Silenn Thomas e l’editor in chief di Marvel Cb Cebulski discutono le influenze e l’impatto del mondo del cibo e dei drink sulla cultura pop nel corso degli anni. Prenota il tuo posto qui: (clicca qui).

Alle 11 in Cappella Guinigi c’è Together: il Cosplaycome strumento terapeutico di socializzazione, condivisione di esperienze e scudo e difesa contro le discriminazioni di genere, contro il bullismo e il body shaming. Un panel in cui quattro cosplayer condivideranno le loro storie personali e come il cosplay abbia avuto un impatto positivo sulle loro vite. Attraverso esperienze personali, esploreremo come la community cosplay possa essere un ponte creativo per connettere persone, promuovendo la condivisione e il supporto reciproco.  Interviste a NennellaEsposito, Feramis, ArsenioAJ e GaiaGiselle, modera Emanuele Lima di Payntotv.

Alle 11,30 in San Francesco a ingresso libero con biglietto/abbonamento del festival valido nel giorno indicato, fino ad esaurimento posti Un film lungo una vita: due generazioni a confronto su Hayao Miyazaki, talk con Dario Moccia e Luca Raffaelli. Sempre alle 11,30 al Padiglione Carducci con la giuria del gioco di ruolo dell’anno si raccontano i 30 anni di Lucca Games attraverso i migliori giochi pubblicati dal 1993 ad oggi, coinvolgendo i veri protagonisti – partner e editori-  che saranno chiamati a raccontare un aneddoto degli ultimi 30 anni. Con Paolo Cupola e Laura Grossi. L’evento si svolgerà sul palco Grog Live Show interno al Padiglione Carducci, presentato dagli host di Crossover Universo Nerd.

Alle 12,15 al Padiglione Carducci si parla di azzardopatia con Ubaldo Pantani e Maurizio Varese. Costruire sin da piccoli una cultura del gioco sano, socializzante e divertente è una vera e propria azione di prevenzione primaria nei confronti delle dipendenze. Partendo da questo assunto, l’azienda Usl Toscana Nord Ovest ha voluto creare un progetto proprio per tutti, grandi e piccini, per chi ha già un approccio “slow” al gioco e per chi la lentezza non sa proprio che cos’è. Perché una buona qualità di vita, delle buone relazioni sociali, un approccio consapevole alle dipendenze passano dalle scelte quotidiane: scegliere il gioco da tavolo d’autore, condividere il momento del gioco con altri, giocare solo per il piacere di divertirsi, provare giochi che mettano alla prova la propria abilità sono alcune di queste. L’evento si svolgerà sul palco Grog Live Show, interno al padiglione Carducci, presentato dagli host di Crossover Universo Nerd.

Alle 13 parte da porta San Pietro la parata Sailor Moon con passaggio sulle Mura fino al Giardino degli osservanti. Alle 14, invece, dal baluardo San Salvatore la grande parata delle Legioni di Star Wars. Alla stessa al Giglio il maestro Naoki Urasawa si rivela al pubblico in tutte le sue sfumature, dal manga alla musica, in un emozionante incontro esclusivo. Prenota il tuo posto qui: (clicca qui).

Sempre alle 14 nuovo raduno nazionale a tema Lady Oscar con tutti gli appassionati delle vicende descritte nel celebre Versailles No Bara di Ryoko Ikeda, che si troveranno per l’occasione di fronte al Cinema Centrale in Piazza Cittadella. Il raduno entrerà dentro il cinema, dove ci sarà un panel dedicato a uno dei miti degli anni 80, Lady Oscar e sarà riproposto il primo episodio del anime. Il raduno poi seguirà la parata fino al Giardino degli Osservanti. Alla chiesetta dell’Agorà si presenta la nuova serie di Lupo Alberto realizzata e rinnovata da giovani autori sulla classica rivista orizzontale. La raccontano il curatore e sceneggiatore, Lorenzo La Neve, e alcuni tra i principali disegnatori, Roberto D’Agnano, Francesco Guarnaccia e Matilde Simoni.

All’Astra alle 14,30 Prime Video Italia presenta un panel dedicato al nuovo film diretto da Maccio Capatonda, Danilo Carlani e Alessio Dogana, che saranno sul palco domani (4 novembre) alle 14,30 al cinema Astra. Ingresso con biglietto/abbonamento del festival valido nel giorno indicato, fino ad esaurimento posti. Il Migliore dei Mondi racconta la storia di Ennio Storto, un uomo comune che vive in questo millennio digitale e che viene improvvisamente catapultato in un viaggio analogico. Ennio si ritrova così in un 2023 alternativo, dove il progresso tecnologico non ha superato gli anni ’90. Grazie a quello che inizialmente sembrava un disastro preannunciato, l’uomo vivrà una fantastica avventura, che lo porterà a scoprire un nuovo lato di sé…

Alle 15 alla chiesa di San Giovanni viaggio nei mondi e nelle parole della carriera di Garth Ennis, un’esplorazione che parte dalla mostra a lui dedicata a Palazzo Ducale, attraverso anche le testimonianze di Goran Sudzuka e Mark e Tanya Dillon della Fondazione Dillon. Sia Sudzuka sia Steve Dillon sono ampiamente rappresentati in mostra. Partecipano i curatori della mostra Luca Bitonte e Alessandro DocManhattan Apreda, che presenteranno anche il documentario dedicato a Ennis e prodotto da Lucca Comics & Games che sarà visibile su RaiPlay. Prenota il tuo posto qui: (clicca qui).

Alle 17 al baluardo San Donato c’è la parata a tema Harry Potter, mentre in San Girolamo l’atteso panel  quarant’anni dall’uscita della raccolta Pertini e a 35 anni dalla morte del suo autore, Andrea Pazienza. Si ripercorrono con autori ed esperti un personaggio che prima di diventare un fumetto – simpaticamente ribattezzato Pert dallo stesso Pazienza – è stato semplicemente il presidente della Repubblica più amato dagli italiani.

Alle 17,30 in Cappella Guinigi si parla di intelligenza artificiale e pensiero umano. Nella Milano della 2045, un brillante neuroscienziato e ricercatore per Engram, azienda all’avanguardia nel campo delle interfacce neurali, scopre che i suoi ricordi sono stati manomessi. Fantascienza o futuro prossimo? Se con l’autore del libro La cattedrale di sabbia Leonardo Patrignani e con Emiliano Santarnecchi, professore associato di neurologia, psichiatria e radiologia alla facoltà di medicina della Harvard University di Boston (Usa), direttore del Precision Neuroscience & Neuromodulation Program al Massachusetts General Hospital (Mgh) e teaching faculty al Massachusetts institute of technology Hst program, negli Stati Uniti, e con Carlo Cavazzoni, responsabile cloud & high computing Lab di Leonardo, in collegamento da remoto. Modera Emilio Cozzi.

Alla stessa ora alla chiesetta dell’Agorà il fumetto di Bigo sulla storia di Barsanti e Matteucci. Un’incredibile vicenda, ovvero la legittima attribuzione della paternità del primo motore a scoppio ai suoi inventori, Eugenio Barsanti  e Felice Matteucci, conclusa solo in anni recenti grazie all’intenso lavoro della Fondazione che porta il nome dei due scienziati. Un personaggio, Il Bosone, moderno supereroe , muovendosi nello spazio-tempo, fa rivivere i personaggi della storia e li propone alle nuove generazioni. Ecco i gustosissimi ingredienti del volume edito da Maria Pacini Fazzi su impulso della stessa Fondazione con il patrocinio di Lucca Comics e il sostegno della Camera di Commercio.

Sempre alle 17,30 in San Francesco Storie di merda. Scienza, usi e costumi della materia fecale. Dai tardigradi al nostro (sofisticatissimo) apparato digerente, dai predatori alle feci delle piante e a quelle degli astronauti: Barbascura X presenta il nuovo numero della sua rivista Il Satiro Scientifico e ci accompagna in un viaggio tra scienza e comicità esplorando la materia che accomuna tutti gli esseri viventi del pianeta: la cacca.

All’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca alle 17,45 tornano gli Oscar anime e manga dello staff e utenza di AnimeClick.it a editori e realtà del settore. Una grande festa che unisce tutti nella stessa passione.

Alle 18 in Sala Tobino di Palazzo Ducale il grande cartoonist italo-americano Don Rosa, famoso in tutto il mondo per aver narrato a tutto tondo le storie della famiglia dei Paperi più celebre di sempre, si racconta: dai primi esordi, fino alla Saga di Paperon De’ Paperoni, in un viaggio lungo una vita.

Chiusura di giornata scoppiettante alle 18,15 con Immanuel casto e Romina Falconi che presenteranno l’ultimo gioco da tavolo di Immanuel in maniera… non proprio convenzionale.  L’evento si svolgerà sul palco Grog Live Show interno al Padiglione Carducci, presentato dagli host di Crossover Universo Nerd.

Alle 19,30 al Cinema Astra Questa… è… Lucca! Mediaset Infinity, in collaborazione con Warner Bros Discovery e Star Comics, porta un appuntamento speciale dedicato al film cult “300” di Zack Snyder. Un’imperdibile proiezione del film alla presenza di un ospite di onore: il fumettista Frank Miller. Il leggendario autore introdurrà l’evento alle 19,30 al Cinema Astra. Modera Andrea Bedeschi.

Alle 21 chiude la giornata Sognando Creamy: un delicato viaggio che parte da Yu e arriva a Creamy, facendoci entrare nel mondo creato da Kazunori Itō e Yuko Kitagawa, affidato alla voce di Cristina D’Avena che per la prima volta, accompagnata da una band rock e da un ensemble appartenente al conservatorio Luigi Boccherini di Lucca, ci farà riascoltare le canzoni del celebre anime. Un evento unico e inedito, una favola condivisa con il pubblico, arricchita dalle suggestioni visive del maestro Paolo Barbieri, che interpreterà live lo spettacolo con la sua arte unica e inimitabile, e dalla voce narrante di Maurizio Merluzzo. La regia è firmata da Gianluca Del Carlo. Aprirà lo spettacolo Chef Hiro che svelerà i segreti delle ricette del Creamy Crêpes, il famoso shop dei genitori di Yu-Creamy.

Eventi all’area Movie

Per l’area Movie, a cura di Qmi, gli eventi cominciano alle 11,30 al Cinema Astra con Mimì. Il principe delle tenebre di Brando De Sica, che esordisce nel lungometraggio con un horror che unisce il romanzo di formazione alla storia d’amore, distribuito da Luce Cinecittà. Sempre all’Astra alle 14,30 Marcello Macchia – aka Maccio Capatonda – Danilo Carlani Alessio Dogana saranno ospiti attesi di un panel dedicato al loro prossimo film, Il migliore dei mondi, la storia di un uomo comune del millennio digitale catapultato in un inaspettato viaggio analogico in arrivo presto su Prime Video. Si continua alle 18 col regista Enzo D’Alò che in dialogo con Simone Soranna presenta l’anteprima di Mary e lo Spirito di mezzanotte, tratto dal romanzo di Roddy Doyle La Gita di Mezzanotte (Guanda), è la storia di Mary e il suo rapporto speciale con sua nonna. Un racconto pieno di sentimento e ironia ambientato nella magia dell’Irlanda, che ha come protagoniste quattro generazioni di donne.

Eventi all’area Games

Proseguono senza sosta gli appuntamenti a tema videoludico. Molti gli eventi in programma il quarto giorno di Lucca Comics & Games 2023, tra tornei eSports, sfilate Cosplay, panel e approfondimenti.
Mente creativa di casa Sega, autore di pietre miliari come OutRun, After Burner, Virtua Fighter e Shenmue, Yu Suzuki porta la sua impareggiabile esperienza a Lucca C&G. Durante l’esclusivo panel Yu Suzuki: 40 anni di innovazione creativa (Villa Bottini, ore 11:30), il maestro ripercorrerà la sua avvincente carriera. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dei videogiochi.
Continuano le sfide eSports targate Riot Games, il Pg Nationals 2023 arriva a Lucca. Dalle 15,30, il palco centrale del Riot Stadium al Palatagliate ospiterà le finali del League of Legend PG Nationals Off-Season. Dopo aver sbaragliato gli avversari, per i team italiani Macko Dsyre è giunta l’ora della verità: chi si aggiudicherà il titolo? Scopritelo seguendo dal vivo questa attesissima finale. Lo scontro sarà preceduto dall’immancabile Riot Games Cosplay Contest che celebrerà il 10° Anniversario italiano di League of Legends e la community di Valorant.
La parola passa agli sviluppatori indie che durante Il salotto degli sviluppatori indipendenti: esperienze condivise tra Indie Games (Villa Bottini, ore 14:30) confronteranno le proprie esperienze offrendo un punto di vista inedito, lontano dalle dinamiche proprie delle grandi case produttrici.

Quali sono i confini del gaming? L’agenzia di comunicazione Hearts & Science, in partnership con Twitch, ha esplorato in profondità il fenomeno del gaming realizzando una ricerca ad hoc che individua le tendenze ad esso connesse. I risultati saranno mostrati e discussi in anteprima a Lucca C&G durante il panel 5 trends imperdibili sul gaming (Villa Bottini, alle 16). Tra gli ospiti: Antonio Jodice (Ceo di Magnet srl), Carlo Barone (Supervisor, Brand Management di Riot Games) e il content creator Giorgio Calandrelli, in arte Pow3r.